Dolci per tutto l’anno
Schiacciata fiorentina: con lievito madre o baking
La schiacciata fiorentina con il giglio
Era da tanto, tanto tempo che desideravo preparare questo dolce e finalmente è giunta l’occasione.
Mi incuriosiva e mi attirava quel bellissimo giglio rappresentato sul dolce, con il disegno a contrasto tra zucchero a velo e cacao, quale simbolo della meravigliosa città di Firenze.
Fino ad oggi ne ho fatte tante di schiacciate, a cominciare dalla famosa schiacciata con l’uva alla schiacciata livornese e fiorentina (secondo le ricette del maestro Massari), ma mancava propio lei: la Leggi Tutto...
Colomba di Pasqua con farina tipo 1
La colomba di Pasqua fatta in casa
Eccomi con il consueto appuntamento annuale con le colombe di Pasqua fatte in casa. Mi sembra ieri che sfornavo l’ultimo panettone e, sebbene il tempo voli, non voglio nascondere il piacere di questo momento.
Quanti anni sono che sforniamo insieme le colombe nella cucina di Profumo di Broccoli? Ormai ho perso il conto anch’io, ma proprio per questo ho deciso di sperimentare qualcosa di nuovo!
Inventare?
No, non proprio inventare. Si parte sempre da ricette consolidate dei nostri grandi Leggi Tutto...
La torta merenda ai frutti di bosco
Una torta per la merenda della zona rossa
La didattica a distanza e lo smart working proseguono in questo triste periodo e, nella cucina di Profumo di Broccoli, facciamo proprio di tutto per salutare la primavera al meglio, ammirando i colori e le cose belle che, tutto sommato, ci sono sempre intorno a noi.
Oggi abbiamo proprio bisogno di una merenda speciale… e la prepariamo in casa con questa ricetta.
Per l’impasto del cake:
200 g di zucchero semolato
200 g di burro morbido Leggi Tutto...
Tarte au citron con fragole e piccole meringhe
Tarte au citron
Un classico della pasticceria francese amato in tutto il mondo, scopiazzato e rivisitato a più non posso.
Nell’archivio del blog c’è un vecchio articolo con la ricetta tratta dal bellissimo libro Citron di Christophe Adam, la “Tarte au citron jaune et au citron vert“: se non l’avete ancora visto, vi consiglio davvero di leggerlo e di provare a fare la torta. Oggi però che cosa facciamo?
Apriamo le porte alla primavera in arrivo
Prepariamo un dessert con la base di pasta Leggi Tutto...
Torta di mele e cioccolato con farine miste integrali
Torta di mele
Quest’anno ho sfornato una quantità esagerata di dolci alle mele, giocando con impasti semplici e preparando tante torte che si possono fare insieme ai bambini e adatte a pasticceri alle prime armi.
Il bello di rivisitare la medesima ricetta, facendo piccole modifiche di sapore o di consistenza, ci fa pensare all’infinità di soluzioni possibili e a quanti prodotti, sempre diversi, si possono fare partendo da pochi ingredienti.
La farina di segale
Senza nascondere una delle mie ultime missioni… farvi innamorare Leggi Tutto...
Torta integrale al cacao
La polvere di cacao e la farina integrale
Continuiamo insieme questo percorso alla scoperta delle farine integrali e dei dolci preparati con farine meno comuni. Oggi proviamo ad abbinare il cacao amaro alla farina di grano tenero integrale e vedremo quanto può essere buono e dolce questo abbinamento. A merenda o a colazione, sarà un connubio delizioso.
Ingredienti
Torta da 6 persone. Stampo quadrato 20 x 20 cm.
Da notare che va bene qualsiasi altro stampo, ma l’importante è riempirlo con un composto Leggi Tutto...
Frollini e crostata con farina di segale
Frollini e crostate di pasta frolla con farina di segale integrale
Per comprendere la ricetta di oggi dobbiamo pensare al piacere di sperimentare gusti e tecniche di impasto sempre nuovi e lontani dalla consuetudine.
La pasta frolla dovrebbe essere fatta con farina di grano tenero tipo 00, raffinata e con basso indice W. La sua friabilità è data anche da una lavorazione veloce, che non scalda la massa più del dovuto e che non permette al glutine di sviluppare la sua maglia. Leggi Tutto...
Venosc e un’altra torta di segale
Venosc, Dipartimento Auvergne-Rhone-Alpes
Parco Nazionale degli Écrins (Francia)
È il paese con il più antico quadrante solare delle Alpi, risalente al 1669, che riporta una scritta in latino “Il sole non conosce fine”.
Non è solo il quadrante a fare una gara d’antichità, il paese stesso risale probabilmente al 7500 a.C., quando delle tribù liguri vivevano in autarchia proprio nella valle del Veneon; qui c’erano molti animali da cacciare e selce con il quarzo, che serviva per fare gli strumenti.
Nel lungo percorso storico Leggi Tutto...
Integralissima alle mele e all’uvetta
A casa della segale…
Torno a mettere le mani in pasta nella farina di segale per creare delle semplici, anzi semplicissime ricette con questo cerale.
Ad integrazione di tutte le ricette che abbiamo visto e fatto insieme, oggi prepariamo una torta di mele e uvetta con pochi ingredienti e con pochi passaggi, senza utilizzare robot da cucina, fruste elettriche e quindi con un procedimento facile, perfetto da eseguire insieme ai bambini.
Cosa cambia rispetto alle altre ricette?
Utilizziamo la segale integrale e la Leggi Tutto...
Torta brioche ai tre cioccolati con uvetta allo Stravecchio
Torta brioche con uvetta allo Stravecchio
ricoperta da tre cioccolati
Inizia il meraviglioso periodo dell’Avvento, anche se quest’anno non sarà caratterizzato da folle di persone che camminano lungo i viali illuminati e si fermano davanti ai negozi delle città, per scegliere i regali di Natale. Le precauzioni che dobbiamo prendere a causa del COVID-19 renderanno questo momento decisamente diverso dagli anni precedenti, ma se è vero che la bellezza è negli occhi di chi guarda, non lasciamo che i nostri occhi si Leggi Tutto...