Blog
Torta della Nonna Nina (variante con pane al caffè)
Torta della Nonna Nina
Ti ricordi la ricette dalla Torta Paesana della Nonna Nina che abbiamo fatto tempo fa? Cliccando sul link la ritroverai facilmente. E’ l’antica torta che si preparava in molti luoghi del nord Italia in occasione della festa del santo patrono.
Torta di pane
Chiamata anche torta di pane perché si faceva con gli avanzi del pane raffermo, fatto ammorbidire nel latte. Una torta contadina che prevedeva una lista di ingredienti di quel tanto che basta, ovvero quel tanto che si Leggi Tutto...
Torta da forno con cioccolato e arance affettate
Torta da forno con cioccolato e arance affettate
Tra arance e cioccolato c’è un feeling perfetto, ecco perché anche qui sul blog trovi molte ricette con il medesimo abbinamento.
La torta di oggi ha la deliziosa particolarità delle arance affettate posizionate sul fondo della teglia, a contatto con il burro e la farina di mandorle, che ho messo al fine di non fare attaccare l’impasto alla tortiera e che hanno altresì la funzione di far caramellare le arance donando loro un Leggi Tutto...
I luoghi del pane
I luoghi del pane
La passione per il pane e per la fotografia non poteva che portarmi qui, in questa nuova rubrica del blog dedicata ai luoghi del pane.
Vi inserirò gli scatti fatti alle panetterie, alle fiere, al pane stesso. Saranno spesso scatti rubati di corsa, furtivamente, non perfettamente composti da un punto di vista fotografico, ma che racchiudono tutto il fascino del mondo dell’arte bianca. Un fascino del quale sono piacevolmente succube.
Sarà anche un modo per conoscere posti nuovi Leggi Tutto...
Pane al caffè
Pane al caffè
Questo lunedì non avrei potuto trovare un modo migliore per augurarti la buona giornata e la buona settimana.
Stamattina il caffè lo beviamo direttamente nel pane.
Un pane per la colazione
Capire la ricetta
Da appassionatissima amante del caffè mi chiedo come io possa aver aspettato tanto a fare questo pane. L’idea iniziale era di riprodurre un pandolce del maestro Giorilli, di cui avevo letto la ricetta sul libro La lievitazione lenta. Non mi convinceva però quella crema indicata nella ricetta, Leggi Tutto...
Crostata di farina di castagne con mele allo Stravecchio
Crostata con farina di castagne
Quando si pensa ai dolci fatti con la farina di castagne il pensiero vola subito al castagnaccio, ma la farina di castagne ha un sapore intenso e straordinario, grazie al quale è possibile fare molti altri tipi di dolci.
Giorni fa abbiamo visto la torta di mele e noci con farina di castagne, oggi invece giochiamo ancora con le mele e la stessa farina, ma prepariamo una crostata di pasta frolla.
Comprendere
Utilizzare la farina di castagne per fare Leggi Tutto...
Torta di mele e caramello
Torta di mele e caramello
Avevamo detto Autunno! Vero? Eccoci allora con un’altra semplice ricetta autunnale.
Ogni anno prepariamo insieme una torta di mele, a volte con metodi decisamente innovativi. altre con qualche piccola variante.
In questo caso abbiamo un impasto a base di farina di grano tenero e di mandorle; delle mele macerate nel limoncello e dello sciroppo al caramello che dona un tocco di carattere al dolce.
Ingredienti per 6 persone
165 g di farina di grano tenero tipo doppio zero (per Leggi Tutto...
Veneziana
Veneziana
Anche quest’anno sono riuscita a ritagliarmi il tempo per il piacere di impastare una Veneziana prima di Pasqua.
Non si dice che per le cose alle quali teniamo veramente tanto, il tempo riusciamo sempre a trovarlo? Ecco, nonostante le difficoltà e gli impedimenti, non avrei potuto saltare questo meraviglioso appuntamento con la passione.
Veneziana con ricetta Giorilli
Veneziana, focaccia veneta o fugassa veneta, si tratta sempre del prodotto da forno a lievitazione naturale, ricco di burro, uova, zucchero, al profumo d’arancia, di Leggi Tutto...
Brioche alle mandorle
Brioche alle mandorle
Oggi prepariamo insieme delle piccole brioche rotonde alle mandorle, a lievitazione naturale.
Ingredienti
Dosi per 4 porzioni
100 g di farina di grano tenero W240
5o g di farina di mandorle
2 g di sale
1 uovo intero
1 tuorlo
30 g di yogurt alle mandorle
10 g di sciroppo alle mandorle
20 g di zucchero a velo
un goccio di latte (quanto basta per fare amalgamare l’impasto)
2o g di lievito madre e 2 g di lievito di birra
mandorle, granella di zucchero e zucchero a velo per il Leggi Tutto...
Torta cioccolato e pere
1° Ottobre 2024
Inizia il mese di ottobre, saluto decisamente l’estate, metto i ricordi del mare in un cassetto ben protetto e cedo al lento diminuire delle temperature mattutine e serali.
La luce del cielo è ormai cambiata e alcune giornate grigie e nuvolose come quella di oggi, fanno rivolgere il mio pensiero ai mesi che verranno, fatti di lavoro intenso sotto una lampada artificiale che dona un’atmosfera calda e avvolgente; di aroma di caffè, cannella, cioccolato e torte da forno Leggi Tutto...
Segnalibro
Ho messo un segnalibro. Era il mese di aprile 2024. L’ho messo sperando di ricominciare.
Ricomincio da qui
In questi ultimi mesi mi sono soffermata più volte a pensare che non stavo aggiornando questo mio spazio virtuale che condivido con te da ormai quasi undici anni.
Dopo aver fatto le ultime colombe pasquali con una grande passione e con l’entusiasmo dei recenti esperimenti ben riusciti, non ero più stata capace di trovare il tempo per fermarmi qui, nel posto più zuccherato e armonioso della Leggi Tutto...