Blog

Buon fine settimana

Oggi vi auguro il buon fine settimana  con una carrellata di alcuni pani  che potete trovare nel blog. Il pane è una vera meraviglia,  non si può descrivere la magia  della sua creazione  e l’emozione che si prova  dopo averlo sfornato. Sereno fine settimana a tutti. Leggi Tutto...

Crostata con crema al limoncello

  Questa volta ho decisamente voluto esagerare con il limone! Ho fatto una frolla al limoncello, impastando direttamente gli ingredienti con il limoncello e la scorza di un limone grattugiato, giusto per cominciare a donare quel freschissimo profumo di limone fin dalla base… Poi ho fatto una crema al limoncello e succo di limone per farcire la crostata e ho terminato la torta con una manciata di granella di pistacchi. Ingredienti per la frolla (tortiera da 28 cm + una ventina di biscotti): 500 Leggi Tutto...

Farinata Bonsemì

Dopo la classica farinata a base di farina di ceci, fatta durante i giorni scorsi, mi sono sbizzarrita a prepararne un’altra con uno sfarinato di Petraviva, il Bonsemì, e le ho dato una forma molto più sottile. Sapete che non sono testimone di nessun prodotto …, ma mi piace soltanto parlare di quelli che personalmente amo molto, come in questo caso. Ho usato quasi tutti i brick di Petraviva per fare pane e dolci lievitati, trovandomi sempre benissimo. Oggi ho Leggi Tutto...

Farinata di piselli e Cerealè

Chi la intona con me? “Sole sul tetto dei palazzi in costruzione,  sole che batte sul campo di pallone e terra  e polvere che tira vento e poi magari piove.  Nino cammina che sembra un uomo,  con le scarpette di gomma dura,  dodici anni e il cuore pieno di paura.  Ma Nino non aver paura a sbagliare un calcio di rigore,  non è mica da questi particolari  che si giudica un giocatore,  un giocatore lo vedi dal coraggio,  dall’altruismo  e dalla fantasia.  E chissà quanti ne hai visti e quanti ne vedrai Leggi Tutto...

Sicurezza alimentare: le uova – parte II

Dal corso Sale Pepe Sicurezza Grazie a IZSVe Istituto Zooprofilattico Sperimentare delle Venezie Grazie a AIFB Associazione Italiana Food Blogger Rischi alimentari Il principale veicolo di microorganismi patogeni nelle uova è il guscio perchè si inquina facilmente dopo la deposizione, a causa delle feci animali e del contatto con i microorganismi dell’ambiente esterno. Sul guscio può essere presente una flora microbica batterica di lieviti e muffe. Tra i microorganismi patogeni che potrebbero essere presenti sul guscio ci sono: Salmonella, Listeria Monocytogenes, Staphylococcus Aureus, Coliformi fecali. Il Leggi Tutto...

Sicurezza alimentare: le uova

Dal corso Sale Pepe Sicurezza Grazie a IZSVe Istituto Zooprofilattico Sperimentare delle Venezie Grazie a AIFB Associazione Italiana Food Blogger Le uova sono formate da: guscio (non commestibile), albume e tuorlo. Il guscio è formato da cristalli di carbonato di calcio, magnesio e proteine. Sul guscio sono presenti dei piccoli fori che permettono il passaggio dell’aria dall’interno verso l’esterno, ma sono anche un potenziale veicolo di trasmissione di microbi verso l’interno. L’albume è formato dall’87% di acqua e la restante parte è formata da proteine, sali minerali Leggi Tutto...

Settimana delle Zuppe e Minestroni nel Calendario del Cibo Italiano

Oggi si inaugura la Settimana delle Zuppe e Minestroni nel Calendario del Cibo Italiano dell’Associazione Italiana Food Blogger. La madrina è Giorgia Pasqualotto e il suo articolo è sul sito AIFB, al quale potete accedere cliccando qui. Per contribuire anch’io a questa gustosa e nutriente settimana, ho pensato di riproporre la mia Zuppa alla Lucchese. Buona settimana a tutti. Ingredienti  (per 6 persone): circa 500 g di piselli verdi, orzo, farro, fagioli dall’occhio, lenticchie rosse e verdi, fave, fagioli verdi azuchi. Le quantità di ognuno degli ingredienti Leggi Tutto...

Bananini per la colazione (ispirati alla ricetta del maestro Stefano Laghi)

Iniziamo la settimana senza glutine e senza uova Quando ho visto per la prima volta la ricetta dei Biscotti Banane e Nocciole del maestro Stefano Laghi, ho subito pensato che li avrei fatti al più presto. L’idea di un biscotto con le banane mi faceva già pregustare l’espressione felice che avrebbe fatto la mia piccola Giulia nel vederli. Era anche tanto tempo che non sfornavo più dolci senza glutine, così si è presentata l’occasione. Io ho fatto delle varianti, sia sulle quantità Leggi Tutto...

Torta al cioccolato tipo Sacher

 Torta al cioccolato tipo Sacher La pasticceria sta diventando una vera passione e chi l’avrebbe mai detto! Sono sempre stata una di quelle persone alle quali se chiedevi: “dolce o salato?”, rispondevo sempre “Salato! Salato, sempre e comunque”. Non che disdegnassi il dolce, tutt’altro, ma la preferenza per il salato era predominante. Mi sono avvicinata alla cucina in punta di piedi, con l’idea di una cucina sana, la più sana possibile; ho cominciato anni fa a cuocere tutto a vapore o con la Leggi Tutto...

C’è ganache e ganache

Le ricette sulle ganache al cioccolato sono davvero tante. Io ne ho provate diverse e mi sono sempre trovata bene. Seguendo i consigli e le grammature dei nostri grandi maestri è difficile sbagliare. Prima di preparare una ganache dobbiamo sempre chiederci qual’è il suo utilizzo finale perchè, così come succede per le ricette delle crostate, abbiamo ingredienti differenti a seconda dell’utilizzo. Se vogliamo fare una ganache di copertura (vedasi la ricetta sulla Sacher), è bene utilizzare lo sciroppo di glucosio. Ecco un Leggi Tutto...