Blog

Treccia al burro svizzera

 TRECCIA AL BURRO SVIZZERA preparata seguendo la ricetta tratta dal libro “IL PANE: un’arte, una tecnologia” dei maestri Piergiorgio Giorilli e Simona Lauri. Ingredienti per circa 900 grammi di prodotto finito: 500 g di farina (io ho usato una farina per panettone) 230 g di latte 10 g di sale 5 g di malto 1 uovo 75 g di burro lievito di birra in misura del 4,5% sul peso della farina. Io ho usato invece 50 g di lievito madre a coltura liquida. emulsione di 15 g di latte, 1 uovo Leggi Tutto...

Sicurezza alimentare: farine e prodotti da forno

Dal corso Sale Pepe e Sicurezza dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Grazie anche ad AIFB Le farine si differenziano tra di loro a seconda del contenuto di proteine, le quali determinano la “forza” della farina stessa. La forza della farina è la capacità di resistere durante la lavorazione, è la sua tenacità e ci indica in quale maniera e per quali lavorazioni e prodotti deve essere scelta una farina piuttosto che un’altra. Quando parliamo di prodotti da forno ci riferiamo ad impasti Leggi Tutto...

Torta di carote senza glutine e senza burro

Un’altra ricetta senza glutine facente parte della dispensa de Il Laboratorio Dove la Farina diventa Arte, della Scuola del Molino, ad opera della bravissima Dott.sa F. Morandin che ammiro tantissimo: la torta di carote senza burro e senza glutine. Per un mio divertimento personale ho usato uno stampo da pandoro, ma voi potete usare una normale tortiera da 28 cm oppure potete cuocere nei pirottini da muffin, da cake o in uno dei tanti stampi attualmente in commercio come quello delle mezze Leggi Tutto...

Mezze sfere senza glutine con le mele

“Respirerò,  l’odore dei granai  e pace per chi ci sarà  e per i fornai  Pioggia sarò  e pioggia tu sarai  i miei occhi si chiariranno  e fioriranno i nevai.  Impareremo a camminare  per mano insieme a camminare  domenica.  Aspetterò che aprano i vinai  più grande ti sembrerò  e tu più grande sarai  nuove distanze  ci riavvicineranno  dall’alto di un cielo, Diamante,  i nostri occhi vedranno.  Passare insieme soldati e spose  ballare piano in controluce  moltiplicare la nostra voce  per mano insieme soldati e spose.  Domenica, Domenica  Fai piano i bimbi grandi non piangono  fai piano i bimbi grandi non piangono  fai piano i bimbi Leggi Tutto...

Sicurezza Alimentare: le conserve

Dal corso Sale Pepe Sicurezza dell’Istituto Zooprofilattico  Sperimentale delle Venezie Grazie ad AIFB Associazione Italian Food Blogger Quando si parla di conserve ci si riferisce a prodotti confezionati in contenitori ermetici che hanno preventivamente subito trattamenti termini ad alte temperature e che possono essere conservati a lungo a temperatura ambiente, in luoghi asciutti e lontani da fonti di calore. Durante la preparazione delle conserve, sono molto importanti le istruzioni igieniche già viste nei precedenti post sulla “Sicurezza Alimentare”. Cliccando sul tag Sicurezza Alimentare nell’archivio Leggi Tutto...

Sicurezza alimentare: latte e latticini

Dal corso Sale Pepe e Sicurezza dell’IZSVe Grazie all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie e all’Associazione Italiana Food Blogger Il latte è un alimento completo e bilanciato che fornisce nutrienti in forma altamente assimilabile. E’ adatto a tutte le età perché contribuisce a soddisfare il fabbisogno nutrizionale giornaliero del nostro organismo.  Il più consumato è il latte vaccino, che è il latte prodotto dalle vacche. Ci sono anche altri tipi di latte: di pecora, capra o d’asina che in alcune parti del mondo vengono regolarmente consumati. Se non Leggi Tutto...

Torta di mele senza glutine

Oggi ho voglia di rimettere le mani in pasta senza il glutine così provo finalmente a fare una delle ricette del mio corso alla Scuola del Molino dello scorso anno: la torta di mele senza glutine.  Sono partita dalla dispensa fornitaci dalla Dott.ssa F. Morandin, che contiene una ricetta più buona dell’altra, prendendo appunto come riferimento la grammatura per la torta di mele senza glutine, ma ho voluto fare di testa mia per quanto riguarda la farina: ho usato la miscela Glutinò Leggi Tutto...

Sicurezza alimentare: qualche informazione sull’acqua

Circa il 70% del nostro corpo è formato d’acqua, quindi possiamo immaginare quanto l’acqua sia indispensabile per tutto il nostro organismo e che debba essere considerata un vero e proprio alimento.  L’acqua è fondamentale per: digestione assorbimento trasporto nutrienti scarto dei processi biologici La quantità giornaliera che gli esperti ritengono essere sufficiente per il nostro organismo è pari a 2,5 litri per gli uomini e 2 litri per le donne. La qualità dell’acqua è regolata appositamente da norme europee: i controlli che vengono fatti sull’acqua sono davvero numerosi e riguardano tutta Leggi Tutto...

Da Sorrento a Bronte

Oggi ripercorro la strada dei limoni di qualche giorno fa … con sosta a Sorrento per prendere un limoncello e una sosta a Bronte per prendere i pistacchi …  Ho ridato vita a parte della crema al limone e limoncello che avevo fatto per l’ultima crostata, impastandola in questa nuova torta. Il risultato è una torta molto profumata e morbidissima. Per la crema al limoncello: Ho usato circa 100 grammi di crema al limoncello avanzata dalla crostata precedente. Per ingredienti e metodo di preparazione, Leggi Tutto...

Spaghetti con nasello

Oggi cuciniamo un primo piatto di pasta, semplice e saporito, condito con filetto di nasello, pomodorini, sedano, carote e cipolle. Questa volta ho voluto fare un condimento con tanti sapori, ma senza salse, senza frullare, senza tagliare finemente gli ingredienti perchè ho scelto di dar loro una forma irregolare e abbastanza grande. E’ un piattone da masticare, come lo desideravo, che incontra la fame dell’ora di pranzo. Prometto che per cena sarò più fine e delicata! Ingredienti (per 3/4 persone): 2 filetti di Leggi Tutto...