Blog

Introduzione al lievito madre

    Se siete curiosi, se ne avete sentito parlare, ma non avete capito bene cos’è, se aspettate l’occasione giusta per impastarlo, se siete già degli esperti, ma non vi siete ancora stancati di chiacchierare di questo argomento con altri appassionati come voi,  … vi aspetto martedì prossimo come Alice nel Paese delle Meraviglie. Vi porterò un pò dei miei lieviti e insieme tratteremo tanti aspetti che riguardano la pasta madre viva. Due ore non basteranno per parlare di tutto, ma saranno sufficienti per Leggi Tutto...

Ho fatto una cosa gravissima che non ammette scuse…

E’ proprio così: ho fatto una cosa gravissima.  Il fattaccio risale ormai a più di due settimane fa e non ammette scuse. Non ci sono scuse! Vi avevo detto che avrei voluto provare tante altre ricette di panettone dei nostri grandi maestri, vi ricordate? Era arrivato il turno di provare la ricetta del maestro Giorilli, così ho preparato il lievito, gli ingredienti e mi sono messa a tu per tu con la mia planetaria. Il primo impasto si è incordato con Leggi Tutto...

Contorno con broccolo e cavolo romanesco

Ingredienti per una terrina da 3/4 persone Tempo totale circa 20 minuti 1 broccolo 1 cavolo romanesco sugo di pomodoro già preparato una generosa grattugiata di parmigiano un filo di olio evo (facoltativo) sale e pepe nero quanto basta Se non avete il sugo e volete prepararlo, cliccate qui e visualizzate la ricetta. Lavate e tagliate le cimette del broccolo e del cavolo romanesco, poi fatele lessare fermando la cottura e scolandole quando sono cotte e al dente, senza farle cuocere eccessivamente o rischiare di farle sfaldare. Prendiamo una Leggi Tutto...

Rigatoni con ragù di carne al gratin

Ingredienti per 3/4 persone: 350 g di rigatoni olio extravergine di oliva quanto basta una generosa grattugiata di parmigiano/grana ragù di carne precedentemente preparato Prepariamo il ragù Nell’archivio del blog c’è un articolo dedicato al ragù (clicca qui per aprirlo), che vi riassumo di seguito per comodità, con ingredienti e preparazione. sedano, carota e cipolla (circa 100 g cad.)  1 spicchio d’aglio 120 g di burro 300 g di capocollo di maiale tritato 300 g di carne di manzo tritata 200 g di pancetta tritata 1 L di latte 250 ml di vino rosso brodo Leggi Tutto...

Mezzi rigatoni con funghi e salmone affumicato

E’ il periodo giusto per le paste al forno  e allora sbizzarriamoci! Ingredienti per 4 persone: 350 g di pasta (io ho usato i mezzi rigatoni) 100 g di funghi Champignon lavati e tagliati 100 g di salmone affumicato tagliato a quadrotti sale fino e sale grosso quanto basta pepe nero mezzo bicchiere di vino bianco qualche fogliolina di prezzemolo fresco 1 spicchio d’aglio (facoltativo) olio extravergine di oliva quanto basta 6 cucchiai di besciamella  50 gr. di buon burro (82% di materia grassa) 50 gr. di farina di grano tenero 1 litro di Leggi Tutto...

Torta alle mandorle con mele e pere al rum e confettura di ciliegie

Oggi giochiamo con i sapori, li mischiamo come fanno i bambini quando giocano a fare i cuochi nelle loro bellissime cucine giocattolo e sforniamo una torta buonissima. Per la base abbiamo una frolla alle mandorle; per il ripieno abbiamo delle pere e delle mele al rum, profumate con la cannella; per completare la farcitura e per legare abbiamo invece della confettura di ciliegie fatta in casa. Vi lascio immaginare il profumo durante la cottura e dopo aver aperto il forno. Buon 31 ottobre! Leggi Tutto...

Sacchettini al forno per la giornata nazionale della pasta al forno

Oggi il Calendario del Cibo Italiano dell’Associazione Italiana Food Blogger festeggia uno dei miei piatti preferiti: la pasta al forno. Questo è il mio piatto della domenica, materno e rassicurante!  Sul sito AIFB c’è l’articolo dell’ambasciatrice Giuli Fais, mentre di seguito vi propongo una delle mie ultime versioni di questo piatto unico, per unirmi alla festa di oggi. Vediamo insieme ingredienti  e preparazione Per la pasta (per 4 persone): 200 g di farina di grano tenero tipo 0 (se temete di non riuscire a far Leggi Tutto...

Farfalle sui chiodini

In queste ultime due settimane ottobrine in cui l’autunno esprime tutto se stesso, tra i colori unici e bellissimi di questa stagione, le piogge, l’umidità che sembra penetrare nelle ossa, i primi freddi che aumentano il passo e bussano alla porta e le prime nebbioline che si presentano all’alba sulle nostre campagne, il desiderio più grande quando si rientra a casa è quello di trovare una bella teglia fumante e profumata che ti riscaldi. Le paste al forno si fanno Leggi Tutto...

Barrette di cioccolato bianco con croccante

Avete voglia anche voi di preparare queste barrette? Sono tanto semplici quanto buone e belle. Dai, andiamo a temperare il cioccolato! Ingredienti per 6 barrette: 100 g di cioccolato bianco due manciate di corn flakes al cacao. La quantità dipende dal vostro gusto. Potete usare molti corn flakes e usare il cioccolato come solo “legante” oppure potete fare una barretta prevalentemente di cioccolato e usare i corn flakes per dare una leggera nota croccante. Comprateli e poi fatevi guidare dal vostro estro e dall’istinto Leggi Tutto...

Torta con i fichi e crema al passito

Dal libro Cresci L’arte della Pasta Lievitata Dei maestri Massari, Zoia Edizione Italian Gourmet Ingredienti e procedimento Per la pasta frolla 200 g di farina 140 g di burro 80 g di zucchero a velo  20 g di miele d’acacia 0,6 g di sale fino  10 g di tuorlo 10 g di uova la scorza grattugiata di 1 limone biologico (fate attenzione a non raschiare la parte bianca del limone perché è amara) Lavoriamo il burro con lo zucchero, il miele, il sale e la scorza del limone. Possiamo impastare a mano oppure usando Leggi Tutto...