Torte dolci

Crostata alle mele, crostata d’autunno

CROSTATA DI MELE LA MIA CROSTATA PER L’AUTUNNO La Crostata alle Mele che vi ho preparato oggi prende liberamente spunto dalla Crostata Arlon del grande maestro Iginio Massari. Ho presto alcuni spunti dalla ricetta originale per preparare questa mia crostata alle mele che è composta da: base di pasta frolla tipo Milano uno strato di composta di mele alla cannella fatta in casa uno strato di crema pasticcera al limone farcitura con 4 mezze sfere di mele confettura alla vaniglia e allo Stravecchio decori di pasta frolla a forma di Leggi Tutto...

Crostata al limone con piccole meringhe e pere

Questa crostata al limone che vi propongo oggi è frutto di un insieme di singole preparazioni che ho unito in un dolce. Ho voluto seguire la ricetta della crostata al limone del maestro Luigi Biasetto, tratta dal libro “Senza dolce non è vita”, prendendovi spunto per la base di pasta frolla alle nocciole e la crema al limone. A queste due preparazioni ho aggiunto la mia marmellata di limoni aromatizzata allo zenzero, qualche piccola meringa e delle pere fresche. La Leggi Tutto...

Cake al limone con semi di papavero

Il Cake al limone con semi di papavero che vi propongo oggi, a base di limoni e arricchito con tanti semi di papavero, è un dolce perfetto per la colazione o la merenda. La ricetta è tratta da un bellissimo libro di Christophe Adam, Citron, di Éditions de La Martinière. Il maestro C. Adam, famoso per i suoi Éclair de Génie, non ha bisogno di presentazioni e il libro Citron (in francese significa limone) sprigiona tutta la vitalità, la freschezza e il profumo Leggi Tutto...

Brioche farcite con crema al limone

Con parte della pasta avanzata dalla Tropèzienne e con un pò di crema mousseline (in questo caso aromatizzata al limone), oggi prepariamo queste brioche farcite a forma di stella. Come procediamo? Innanzitutto ricaviamo dei piccoli strati di pasta a forma di stella, “coppando” i dischi di pasta già cotti, con l’aiuto di un taglia biscotti a forma di stella. La pasta brioche in questione è fatta con un impasto lievitato naturalmente con pasta madre, come già visto nel post della Tropézienne, Leggi Tutto...

Tropézienne

Dopo la passeggiata fotografica che abbiamo fatto insieme ieri a St-Tropéz, come promesso è arrivato il momento di mettere le mani in pasta per preparare la famosa tarte Tropézienne Tropézienne: caratteristiche e storia La Tropézienne, o Tarte Tropézienne è un dolce  tipico della bellissima città di Saint-Tropez, sulla Costa Azzurra, nel sud della Francia. E’ stata inventata negli anni ’50 dal pasticcere Alexandre Micka. Pare che il nome sia stato suggerito dall’attrice Brigitte Bardot, sempre in quegli anni, la quale se ne innamorò Leggi Tutto...

Torta per la festa della mamma con glassa al gioccolato, fragole e lamponi

Sebbene io non ami particolarmente le feste come questa, ammetto che siano un pretesto per stare in compagnia e festeggiare, una volta in più… e soprattutto una ragione in più per sfornare dolci. Oggi mi voglio premiare e mi preparo questa torta moderna con la base di pan di Spagna alla vaniglia, un inserto al mascarpone, uno strato di miele di bosco o confettura (lamponi o fragole), una glassa al cioccolato bianco e una finitura di frutta fresca (fragole e lamponi). Leggi Tutto...

Torta di latte (ricetta tratta dal libro “Cresci” dei maestri Iginio Massari e Achille Zoia, edito da Italian Gourmet)

Era da tempo che non preparavo un dolce. Gli ultimi quattro mesi sono stati davvero difficili e queste ultime settimane ancor di più. La voglia di cucinare, con passione e dedizione, sta lentamente tornando. E’ un pò come rialzarsi dopo un lungo letargo e sgranchirsi gradualmente le ossa, fino a riprendere forma e a respirare a pieni polmoni. La vita chiama. In occasione della festa del papà, anziché le classiche zeppole di San Giuseppe voglio preparare questa torta che ho visto Leggi Tutto...

Ciambella all’arancia: una bella e buona ciambella all’olio, con tanta polpa d’arancia al miele, yogurt all’arancia e mandorle affettate

“L’occhio aperto e l’orecchio vigile trasformeranno le più piccole scosse in grandi esperienze.” Vasilij Kandinskij   In una giornata piovosa come questa, con la sensazione di essere rimbalzata a destra e a sinistra dagli umori e dai capricci di tutti, cerco di ritrovare la mia dimensione e mi prendo una piccola pausa per fare un dolce. Annuso il profumo delle arance, ne gratto l’inebriante scorza e scaldo la polpa con del miele all’arancia. Voglio fare una cosa semplice e recuperare le energie Leggi Tutto...

Quasi una sbrisolona: la torta che non si taglia. Due ricette: quella classica e quella tratta dal libro “A qualcuno piace Cracco”

La sbrisolona è la famosissima torta mantovana il cui nome deriva dal fatto che non si riesce a tagliarla a fette. E’ un dolce antico (nato a cavallo tra ‘500 e ‘600 ) che nel tempo, come moltissime altre ricette, ha subito varie modifiche. In origine veniva fatta con farina di mais e strutto, poi la farina si mais è stata in parte sostituita dalla farina di grano tenero, mentre lo strutto è stato sostituito dal burro. Ciò che è rimasto immutato Leggi Tutto...

Torta salata con crema di carciofi alle noci e raspadura lodigiana

Non è la prima volta che mi capita di fare e rifare piatti differenti (primi, secondi, contorni, …) usando lo stesso abbinamento di ingredienti. Quando un mix di sapori nasce bene e piace alla famiglia, mi diverto a reinventarlo sotto altre vesti. E’ il caso di questi carciofi con noci e raspadura lodigiana che avete già visto in un primo piatto di bucatini e che temo vedrete ancora… Oggi facciamo una torta salata di pasta sfoglia e usiamo i carciofi, cotti e Leggi Tutto...