Lievito madre: ricette
Schiacciata fiorentina: con lievito madre o baking
La schiacciata fiorentina con il giglio
Era da tanto, tanto tempo che desideravo preparare questo dolce e finalmente è giunta l’occasione.
Mi incuriosiva e mi attirava quel bellissimo giglio rappresentato sul dolce, con il disegno a contrasto tra zucchero a velo e cacao, quale simbolo della meravigliosa città di Firenze.
Fino ad oggi ne ho fatte tante di schiacciate, a cominciare dalla famosa schiacciata con l’uva alla schiacciata livornese e fiorentina (secondo le ricette del maestro Massari), ma mancava propio lei: la Leggi Tutto...
Colomba di Pasqua con farina tipo 1
La colomba di Pasqua fatta in casa
Eccomi con il consueto appuntamento annuale con le colombe di Pasqua fatte in casa. Mi sembra ieri che sfornavo l’ultimo panettone e, sebbene il tempo voli, non voglio nascondere il piacere di questo momento.
Quanti anni sono che sforniamo insieme le colombe nella cucina di Profumo di Broccoli? Ormai ho perso il conto anch’io, ma proprio per questo ho deciso di sperimentare qualcosa di nuovo!
Inventare?
No, non proprio inventare. Si parte sempre da ricette consolidate dei nostri grandi Leggi Tutto...
Focaccia dolce con arachidi al cioccolato
Una vecchia macchina da scrivere
I miei genitori avevano una vecchia macchina da scrivere simile a quella nella foto d’apertura. Mio papà ne andava la fiero, la teneva nel suo atelier e spesso ne raccontava la storia. Risaliva al 1800 e l’aveva ereditata da mio nonno.
Per anni mia mamma, più attratta dalla modernità, ne è rimasta indifferente, mentre io ero concentrata ad inseguire il mio tempo e quegli strani rudimentali computer che apparvero durante la mia adolescenza: i Commodore 64.
Così, mentre Leggi Tutto...
Delizia all’albicocca con li.co.li.
Una vera delizia all’albicocca
Oggi prepariamo un dolce davvero delizioso, non a caso si chiama Delizia!
È dedicato a tutti voi che in questo momento siete in cerca di ricette da preparare durante l’Avvento e da portare sulla tavola durante le varie festività, ma è anche dedicato a tutti coloro che, come me, non smettono mai di sperimentare e di studiare.
Capire la ricetta
Come si possono definire queste mie nuove ricette che sono in bilico tra le brioche, le focacce dolci, i Leggi Tutto...
Stuzzichiamo con la segale?
Farina di segale
La farina di segale integrale è un grande amore sbocciato ormai un po’ di tempo fa e sto pensando di dedicarle interamente una rubrica sul blog, così che gli appassionati di questa farina possano trovarne facilmente le ricette.
Dopo i frollini e le crostate di ieri, sempre a base di segale integrale e preparati senza miscelare le polveri con il grano tenero, ho deciso di rimettere le mani in pasta nella segale per fare questo vassoio di stuzzichini. Leggi Tutto...
Panettone: un’origine celtica?
Tra storia e leggende
Quante storie e leggende abbiamo letto sul panettone? Sul blog ne ho già raccontate molte, a partire da quel Toni della corte di Ludovico il Moro e del suo omonimo della panetteria Della Grazia di Milano, della stessa epoca storica. Come per molte altre ricette tipiche c’è veramente da sbizzarrirsi, ma i prof. Massimo Montanari e Alberto Grandi ci spiegano bene con i loro preziosi libri (vedasi la rubrica sui libri di cucina all’interno del sito), che è Leggi Tutto...
Panettone ai quattro cioccolati
Il mio panettone ai quattro cioccolati
per gli appassionati di cioccolato!
Il panettone è di per sé un dolce straordinariamente buono e bello. Abbellirlo con tanto cioccolato è altrettanto divertente e delizioso per il palato.
Tra i tanti panettoni preparati quest’anno, da ottobre a Natale, ho pensato di farne anche uno con un impasto molto ricco; riempirlo di gocce di cioccolato; glassarlo con cioccolato e abbellirlo con dei cioccolatini fatti in casa.
Il cioccolato Callebaut che ho utilizzato
Per l’impasto
gocce di cioccolato rosa Ruby Chocolate
gocce di cioccolato bianco al Leggi Tutto...
Panettone albero di Natale con cioccolato
Un’occasione speciale mi ricorda che sette anni fa, in una fredda giornata di festa dell’Immacolata Concezione, mio marito mi spinse ad aprire questo blog; un delizioso spazio virtuale nel quale farci compagnia con tante cose buone da mangiare.
Quest’anno, per festeggiare questo simpatico compleanno, ho deciso di preparare qualcosa di particolare:
Il panettone a forma di albero di Natale
Idee
Questo bellissimo pirottino a forma di albero di Natale, pensato per un impasto di 900 grammi, è perfetto per preparare un lievitato di Leggi Tutto...
Bauletto di Natale
Ricetta del mio Bauletto di Natale
500 g di farina di grano tenero per panettone
200 g di panna fresca liquida a temperatura ambiente
60 g di lievito madre (io ho usato il mio lievito madre solido mantenuto in acqua)
180 g di zucchero
15 g di zucchero invertito
4 g di sale fino
80 g di tuorli
100 g di burro morbido a pezzetti, alla temperatura di 18/20°C
70 g di burro sciolto
i semi di mezza bacca di vaniglia
la buccia grattugiata di un’arancia
20 g di pasta d’arancia
Comprendere la ricetta
Oggi vi propongo Leggi Tutto...
Nadalin: i dolci di Natale
Dal primo novembre, finiti i dolci per Halloween e le tante torte da forno che hanno dato il benvenuto all’autunno, sono pronta per pensare al Natale.
Non che nella cucina di Profumo di Broccoli servissero scuse per preparare un grande lievitato…, ma non volevo correre il rischio di presentarvi i dolci per Natale all’inizio di settembre!
Pensando al Natale
Come tutti gli anni, un po’ per voglia e un po’ per darvi il tempo di organizzarvi e di studiare, condivido assieme a voi Leggi Tutto...