Dolci per tutto l’anno
Zaletti o zaeti? I biscotti di mais
Zaletti, Zaeti
Tu come chiami i famosi biscotti veneti con farina i mais?
Oggi proviamo a fare la ricetta del maestro G. Bertolini (Pasticceria Casa del Dolce di Bertolini a Cologna Veneta), tratta da “Dolcemente con” del maestro Maurizio Santin.
Ingredienti
400 g di burro morbido (lasciato a temperatura ambiente per un paio d’ore)
300 g di zucchero a velo
300 g di uvetta reidratata in acqua
600 g di farina debole di grano tenero 00
450 g di farina di mais (va bene anche bramata)
30 g di lievito in Leggi Tutto...
Strudel alternativo: con pasta brioche
Strudel alternativo con pasta brioche
Non mi sono mai piaciute le regole fisse in cucina, ma ho sempre amato sperimentare e cercare.
Il rispetto per le ricette classiche è imperativo, non c’è dubbio; il rispetto per gli ingredienti è altrettanto fondamentale, ma la ricerca, lo studio e il progresso che nulla tolgono al passato, anzi lo esaltano, è altrettanto fondamentale e non andrebbe mai sminuito.
Ecco perché oggi, da queste bellissime montagne della Valle del Cervino, ho deciso di preparare uno strudel alternativo, con Leggi Tutto...
Fiorellini per l’Avvento
Benvenuto dicembre
È iniziato il periodo dell’anno che preferisco: l’Avvento.
Sicuramente un periodo molto frenetico e stressante sotto vari punti di vista, ma altrettanto laborioso, ricco di emozioni e di attese.
Per me la festa non è propriamente la giornata di Natale, quanto tutto il periodo che la precede. Iniziano i saggi artistici, le infinite occasioni per salutarsi e per festeggiare, le manifestazioni culturali si accavallano e si abbozza un primo timido bilancio di fine anno sulla propria vita e i propri Leggi Tutto...
Torta alle pere e alla crema di nocciola
Torta alle pere e alla crema di nocciola
L’autunno è arrivato sul calendario da un po’ di tempo, ma questa mattina si è decisamente presentato anche alla porta. Le meravigliose foglie dalle varie tonalità del rosso e del marrone sparse ovunque sul portico e nel giardino; l’alba lunga e lenta dietro alle case; il venticello frizzante che ti fa esitare ad uscire di casa e questa pioggerella un po’ indecisa che bagna i capelli. L’istinto è quello di accendere il forno, Leggi Tutto...
La focaccia dolce estiva alle fragole
Quest’angolo dell’antico borgo di Bard, in Valle d’Aosta, mi riporta in un mondo incantato, magico, dove tutto è possibile.
Mi perdo davanti a questa bella porta con l’iscrizione Magica Bula e colgo l’invito a sfornare piccole magie.
La focaccia dolce estiva
Questa è senza dubbio l’estate delle mie focacce dolci! Più ne preparo e più mi rendo conto che potrei andare avanti per mesi a fare e rifare prodotti simili, senza mai ripetermi.
Comincio anche a pensare che sia uno dei prodotti da forno Leggi Tutto...
Donuts
Donuts
D’estate mi concedo un fritto! Un fritto che mette allegria.
Oggi prepariamo insieme i famosi donuts, le ciambelle di pasta lievitata fritta, decorate con colori e glasse che fanno esprimere la fantasia di ognuno.
Un piccolo inno all’estate e ai suoi colori, sebbene quest’anno il nostro pianeta stia dimostrando anche ai più scettici quanto gravi siano gli effetti del cambiamento climatico.
Speriamo che queste irresistibili ciambelline siamo almeno di buon auspicio.
Ricetta
Per la biga
100 g di farina di grano tenero tipo zero per brevi lievitazioni
8 g Leggi Tutto...
Focaccia dolce pesche e percocche
Focaccia dolce pesche e percocche
Continua la saga delle focacce dolci estive e oggi è il turno di questa deliziosa versione, farcita con pesche, percocche, pasta di albicocche e mandorle.
È freschissima, perfetta per la merenda in giardino, all’ombra di un albero, in questa calda, calda estate.
Tipologia di impasto
Ho preparato un altro preimpasto (o lievitino) con ldb, metodo biga (ti consiglio una lettura del post Poolish e Biga), quindi un impasto solido con lunga lievitazione. Dopo la maturazione della biga, ho impastato il Leggi Tutto...
Pandelizia al limone con lievito madre
Pandelizia al limone: definire un dolce
Come possiamo definire questo mio Pandelizia al limone? Cominciamo a dire cosa non è: non è una brioche perché è decisamente molto più ricco; non è un panettone; ma è sicuramente un grande lievitato sia per la quantità di zuccheri e grassi, che per il doppio impasto necessario a farli assorbire tutti correttamente. Anche la lievitazione naturale contribuisce alla sua definizione e, in questo dolce, viene utilizzato il li.co.li. ovvero il lievito madre a Leggi Tutto...
Focaccia con ovetti di Pasqua
Tra colombe e focacce di Pasqua
Quest’anno ho preparato qualche colomba pasquale seguendo le ricette presenti qui sul blog – ormai ben collaudate e dal risultato assicurato – e questa focaccia dolce con ovetti di cioccolato.
Un dolce buono, morbidissimo, che si presta per essere consumato durante un classico pic-nic pasquale oppure comodamente seduti a tavola. È molto più semplice da fare rispetto ad un grande lievitato, ma dona altresì delle belle soddisfazioni.
Lieviti
Si può impastare sia con il lievito madre che Leggi Tutto...
Torta con farina di nocciole e di mandorle
Di nocciole e di mandorle
Oggi prepariamo una torta da forno molto semplice a base di farina di nocciole e di mandorle, con un pizzico di cacao in polvere.
La lievitazione è con baking. Non c’è burro, ma solo un cucchiaio d’olio (meglio se è di semi di girasole per il gusto più delicato rispetto a quello d’oliva) con la panna liquida da montare.
Ricetta per 8 persone
50 g di farina di nocciole
50 g di farina di mandorle
10 g di cacao dolce Leggi Tutto...