Blog

Marmellata di limoni e menta

La prepariamo? Usiamo 1 kg di limoni biologici. Se sono della nostra piantina, in vaso su un balcone o piantata in giardino, meglio ancora! Ingredienti: 1 kg di limoni lavati e tagliati a fettine o in in spicchi due ciuffi di menta fresca sminuzzata 500 g di zucchero semolato   Preparazione:   Laviamo bene limoni e foglie di menta. Prendiamo una casseruola, facciamo bollire 2 litri di acqua e i limoni per circa 15/20′. Cambiamo l’acqua di cottura e ripetiamo questo procedimento per 3 volte. Mettiamo nuova acqua a bollire con i limoni per Leggi Tutto...

Frollini menta e limone

Se non vi siete ancora stancati di vedere tutti i limoni e la menta che vi sto proponendo in questo ultimo periodo… allora ecco anche qualche frollino che non guasta mai. Ingredienti per circa 50 frollini: 500 g di farina petra per frolla 80 g di tuorlo d’uovo 1 pizzico di sale la scorza grattugiata di 2 o 3 limoni e foglioline sminuzzate di menta fresca (va bene anche quella essiccata sebbene non abbia lo stesso profumo). Per la quantità, regolarsi in base al Leggi Tutto...

Sarde in Saor

Oggi facciamo un piatto classico di pesce della tradizione veneta: le sarde in saor. Ingredienti: Piatto per: 4 persone Tempi: 1 ora abbondante 4 sarde a persona 1 cipolla grande 1 bicchiere di vino bianco secco 1 bicchiere di aceto di vino bianco olio evo 1 noce di burro sale pepe un po’ di farina per infarinare acqua frizzante per la pastella olio per friggere Procedimento: Tagliare finemente la cipolla (io l’ho lasciata a pezzetti più grandi e irregolari) e farla imbiondire in una padella con il burro o l’olio a fuoco basso. Una volta che la cipolla sarà Leggi Tutto...

Fumetto di pesce

Quando si dice fumetto si intende un brodo di pesce ristretto, fatto con gli scarti del pesce come lische, testa, pelle, ma non viscere e branchie e che viene utilizzato in svariati modi, come per esempio brodo per i risotti, salse, sughi, fondi di cottura, etc. Ci sono molte ricette e versioni per preparare un fumetto. In generale si prende una casseruola e si fa sudare una noce di burro o un cucchiaio di olio evo con gli scarti del pesce, la Leggi Tutto...

Confettura di fragole: la felicità è nella natura

Quando costruimmo la casa in cui viviamo e il suo giardino, io e mio marito eravamo ancora molto giovani, totalmente inesperti, con tanta voglia di fare e intraprendenza, ma pur sempre giovani e inesperti.  Durante i primi anni di residenza qui, non eravamo mai a casa, lavoravamo sempre fino a tarda sera, spesso non riuscivamo nemmeno ad aprire le persiane quando eravamo di ritorno e il giardino, per quanto l’avessimo fortemente voluto e continuassimo ad andarne fieri, rimaneva un terreno Leggi Tutto...

Cernia dorata in guazzetto

La cernia dorata è un pesce grande che vive sia nel Mediterraneo che in molti altri mari del mondo. La sua carne, molto buona, si adatta a tutte le cotture e noi oggi la prepariamo con un guazzetto. Ecco che cosa ci serve  per un piatto per 2 persone: 2/3 filetti di cernia a persona 300 g di pomodorini tipo Pachino uno spicchio d’aglio 1 cipolla piccola (io l’ho scelta rosata) un po’ di foglioline fresche di prezzemolo un rametto di rosmarino brodo o fumetto di scampi oppure acqua sale olio Leggi Tutto...

Vermicelli verdi in cialda nera

Oggi vi propongo un primo piatto di pasta semplice e molto saporito. Ieri sera ho pulito e sbollentato le fave in acqua leggermente salata perché mi sono servite per fare la crema di un risotto, che magari (non avendo fatto le foto…) vi riproporrò più avanti. Con la parte di fave già cotte che mi è rimasta (circa 100 g) ho fatto il condimento per questi vermicelli, frullando tutto con un filo di olio evo in quantità sufficiente per ottenere Leggi Tutto...

Cibo a regola d’arte con lo Chef Carlo Cracco

In questo periodo Milano è il tempio del cibo e della cucina. L’Expo è ormai il porto di approdo e di non ritorno… di tutti noi appassionati, ma la città ci sta regalando anche molte altre occasioni per parlare di cibo e cucina e per incontrare i nostri maestri all’opera. Cibo a regola d’arte “La memoria del gusto, il gusto della memoria”, organizzato dal Corriere della Sera, ne è un perfetto esempio. Dal 19 al 24 maggio 2015 la Triennale di Leggi Tutto...

Fiori di Bresaola in insalata

Il piatto di oggi è liberamente ispirato alle belle ricette delle dispense di SalumiAmo con Bacco (clicca qui per l’articolo). Si tratta di un fiore di bresaola della Valtellina IGP farcito con formaggio spalmabile, parmigiano e zucchine saltate in padella con un filo di olio evo e sale, accompagnato da insalata e fiori. Ritagliamo delle strisce di bresaola e foderiamo un coppapasta a forma di anello in modo da dare la forma cilindrica alla bresaola. Adagiamo il coppapasta foderato con bresaola su una fetta di Leggi Tutto...

Muffin al rum con farina integrale e uvetta

Se anche voi come me non potete fare a meno dell’inconfondibile sapore della farina integrale macinata a pietra, cercando sempre un buon motivo per utilizzarla anche laddove non è solitamente prevista, oggi vi faccio assaggiare i miei nuovi muffin, che sono ottimi per iniziare questa nuova giornata. Ho voluto insaporirli con il rum nel quale avevo messo in infusione 1 anice stellato, precedentemente utilizzato per fare degli altri muffin. In questo modo ho conferito il sapore del rum, che mi Leggi Tutto...