Vegetariano
Orzotto in crema di zucchine e menta
Zucchine e menta: un abbinamento che adoro, fresco, delizioso e adatto a questa stagione.
Nell’archivio del blog trovate già qualcosa con questo connubio, mentre oggi vi preparo un’altra delle mie schiscete per la pausa pranzo con l’orzo.
Usiamo l’orzo perlato perché è più veloce da cuocere e raccogliamo subito qualche fogliolina di menta dai vasi sul balcone o in giardino. A proposito, se non vi piace la menta quest’orzotto è buonissimo anche solo con le zucchine.
Ingredienti per 2 persone
Tempo totale circa 30 minuti
150 g di Leggi Tutto...
Farrotto con crema di asparagi verdi e raspadura lodigiana
Schisceta? Si dai! La mia schiscéta del lunedì è fatta con un altro sano farrotto agli asparagi (oggi usiamo quelli verdi) e per condire proseguo nella mia promozione dei prodotti del lodigiano, utilizzando la raspadura. Orami la conoscete, vero?
Ingredienti per 2 persone
Tempo totale circa 30 minuti
150 g di farro perlato (cuoce più velocemente)
10 asparagi verdi mondati, lavati (separare le cime dai gambi)
sale fino e sale grosso
olio extravergine di oliva
Raspadura lodigiana o parmigiano
Fare lessare i gambi degli asparagi in acqua Leggi Tutto...
Farrotto con crema di asparagi bianchi e timo
Un altro piatto sano, semplice, che si prepara velocemente e ricco di sapore: il farrotto con gli asparagi bianchi di stagione e quel pizzico di timo fresco. Perchè il timo? Perchè mi piace l’abbinamento, quel connubio frizzante dato da questa spezia e la dolcezza degli asparagi bianchi. Se preferite, potete sostituire il timo con del prezzemolo tritato. Donerà freschezza e sarà più delicato.
Ingredienti per 2 persone
Tempo totale circa 30 minuti.
150 g di farro perlato
sale fino e sale grosso quanto Leggi Tutto...
Orzo e fagiolini
Dopo i dolci di sfoglia e le torte glassate, la settimana non può che iniziare con cereali e verdure!
La pausa pranzo di oggi si fa con orzo e fagiolini, che si possono cucinare in vari modi: con una zuppa calda, tiepida o fredda, oppure in insalata.
Ingredienti per 2 persone
Tempo totale circa 30 minuti
150 g d’orzo perlato (cuoce più velocemente)
50 g di fagiolini lavati, mondati e tagliati a fettine
un pizzico di sale grosso per la cottura dell’orzo
un pizzico di sale Leggi Tutto...
Zuppa di grano saraceno, patate e fagiolini
Mi sto decisamente preparando alla Pasqua con queste squisite, sane e leggere zuppe e minestre. La colomba pasquale mi aspetta e domenica voglio addentarla senza rimorsi…
Buona giornata.
Ingredienti per 4 persone
Tempo totale meno di 30 minuti
240 g di grano saraceno decorticato
sale grosso
100 g di fagiolini mondati, lavati e tagliati a pezzettini
2 patate piccole pelate, lavate e tagliate a pezzettini
olio extravergine d’oliva
brodo vegetale (io ne preparo sempre 2 litri e poi mi regolo al bisogno)
prezzemolo tritato
Prendere una casseruola e unire tutti gli Leggi Tutto...
Minestra d’orzo e riso con purea di spinaci e scalogno
Termina la mia settimana verde. Gli spinaci sono stati i protagonisti di questi giorni, con la treccia di pane, con gli spaghetti e con il risotto, mentre oggi facciamo insieme questa minestra d’orzo e riso. Tanti modi diversi per cucinare e soprattutto tanti piatti partendo da 500 g di spinaci freschi.
Dato che le temperature non accennano ad alzarsi e fa ancora freddo, questa minestra di oggi è davvero gradita.
Ingredienti per 4 persone
Tempo totale circa 20 minuti
150 g d’orzo perlato
150 g di riso tipo carnaroli
100 g Leggi Tutto...
Spaghetti in salsa di spinaci e Raspadura Lodigiana
Cucina Circolare!
Ecco un altro piatto semplice e pieno di gusto che si può preparare velocemente dopo aver cotto e frullato gli spinaci come nel precedente post.
Basta fare appassire le foglie di spinaci in una casseruola con un goccio di olio extravergine di oliva e dello scalogno (opzionale), a fuoco vivo. Gli spinaci saranno cotti in pochissimo tempo e poi basterà frullarli con un pizzico di sale (eliminando lo scalogno).
Con la salsa ottenuta (fare attenzione a non renderla troppo liquida) Leggi Tutto...
Risotto alla rapa rossa: il mio risotto rosso
La mia settimana rossa all’insegna della barbabietola volge al termine con questo coloratissimo risotto.
Vi auguro un sereno fine settimana e ci vediamo i prossimi giorni immersi nel verde, il mio colore preferito. A presto.
Ingredienti per 4 persone
Tempo totale circa 15 minuti (avendo la rapa rossa già cotta)
240 g di riso tipo carnaroli o vialone nano
sale fino
qualche velo di raspadura lodigiana
150 g di rapa rossa cotta e frullata (mondare, lavare e tagliare la rapa quindi cuocerla al vapore e frullare Leggi Tutto...
Spaghetti in salsa di carote e zenzero
In passato avevo già cucinato con il binomio carote-zenzero: vi ricordate la crema con gamberi, carote e zenzero? Ricordo ancora la freschezza del piatto e ricordo anche di aver pensato che, da quel momento, avrei spesso cucinato questi ingredienti assieme. Poi, come spesso succede a noi blogger, il desiderio di provare sempre nuovi sapori ha prevalso. Oggi invece mi rituffo in quella fresca atmosfera e vi preparo questi spaghetti, da servire in una salsa di carote e zenzero. Un piatto Leggi Tutto...
Orzotto mantecato con crema di finocchi e olive nere
Mi piace preparare i piatti a base di cereali come farro e orzo perché oltre ad essere ricchi di molteplici proprietà favorevoli alla nostra salute, sono molto versatili e consento di creare sempre piatti diversi, magari con l’utilizzo di verdure di stagione.
Oggi vi propongo questo orzotto mantecato con crema di finocchi, olive nere e servito con qualche bastoncino di finocchio a crudo. L’abbinamento finocchio e olive nere è davvero delizioso e, nel complesso, è un piatto davvero semplice e Leggi Tutto...