Dolci per tutto l’anno

I Brigidini di Lamporecchio e il paese dei balocchi

Oggi vi porto a Collodi (Pescia – Pistoia – nella meravigliosa regione Toscana) a conoscere dei bellissimi luoghi e ad assaggiare i Brigidini di Lamporecchio. In questa lunga, bella e variegata vacanza estiva, i cui ricordi mi terranno compagnia durante il prossimo inverno, ci fermiamo nel paese dei balocchi per perderci in un luogo senza tempo e tornare bambini: il Parco di Pinocchio. Capitiamo volutamente da queste parti nel giorno della festa di San Bartolomeo e, mentre siamo tutti in preda all’eccitazione Leggi Tutto...

Coppette fragola banana e yogurt

    Ingredienti per 4 porzioni 2 yogurt alla fragola 2 banane gocce o codette di cioccolato fondente quanto basta 2 cucchiaini di zucchero 1 succo di limone 2 fogli di gelatina Preparazione Frulliamo 1 banana, lo yogurt e lo zucchero e mettiamo il composto ottenuto nelle coppette. Facciamo riposare in frigorifero. Prendiamo una casseruola e mettiamo l’altra banana tagliata a pezzetti con un cucchiaino di zucchero e il succo del limone. Facciamo cuocere a fuoco basso per meno di 10 minuti. Frulliamo il composto e aggiungiamo la gelatina (fatta ammorbidire Leggi Tutto...

Biancomangiare

Sul Calendario del Cibo Italiano dell’Associazione Italiana Food Blogger oggi si celebra il Biancomangiare. Io partecipo con una ricetta tratta da “A qualcuno piace Cracco. La cucina regionale come piace a me”, mentre per leggere l’articolo dell’ambasciatrice di oggi, Raffaella Fenoglio, cliccate qui, aprendo il sito AIFB.  Buona giornata a tutti. Ingredienti per 4 persone 500 g di latte 300 g di mandorle pelate 200 g di panna fresca 100 g di zucchero 10 g di colla di pesce Preparazione Mettiamo le mandorle a bagno nel latte e lasciamole per una notte in Leggi Tutto...

Biscotti gelato con cioccolato e affogato all’amarena

Mi chiedo come ho fatto a non prepararli prima. Sono deliziosi, si prestano ad essere interpretati a seconda del gusto personale, con forme, sapori e colori differenti e sono così belli… Sono i biscotti gelato! Per la parte croccante ho scelto di fare dei frollini al cioccolato, dandogli una forma a cuore, mentre per il ripieno di gelato ho scelto un affogato all’amarena. Ingredienti e preparazione della frolla (per una decina di biscotti): 100 g di farina per frolla tipo 0 60 g di burro 40 Leggi Tutto...

Tatin d’estate con pesche gialle e menta

  Questa è una versione molto personale di un dolce classico: la Tarte Tatin. Solitamente non mi piace fare delle varianti alle ricette chiamandole con lo stesso nome della versione originale; lo trovo fuorviante, scorretto e denatura la ricetta originale. Allo stesso tempo non amo dare un nome di sola fantasia ad una ricetta che prende ampiamente spunto da un classico. Ecco allora che nasce questa Tatin d’estate perchè è fatta con un frutto dell’estate, la pesca gialla e con quel Leggi Tutto...

Il Lodigiano: due passi tra i luoghi della storia e un dolce al mascarpone

Oggi vi porto a visitare il Santuario di S. Maria della Fontana (secolo XVI) nel Lodigiano, sulla strada Lodi – Crema e non molto distante da Abbadia Cerreto, di cui vi ho parlato in uno dei precedenti articoli di questa rubrica dedicata al Lodigiano. Ci sono testimonianze di una chiesa su questa stessa ansa dell’Adda che risalgono al XIII secolo e anche di una misteriosa fonte d’acqua potabile. I pescatori di questa zona, che erano molto devoti alla Madonna, decisero di costruire Leggi Tutto...

Torta bassa e morbida al cioccolato con amaretti e pesche

  Oggi avevo proprio voglia del sapore delle pesche con il cioccolato, così ho impastato questa torta morbidissima (che prende spunto dalla precedente torta morbida con chantilly al cioccolato), ma è decorata e farcita con amaretti e fette di pesca fresca. Ho usato un cioccolato fondente 85% che è piaciuto tanto anche alla mia piccola Giulia, ma se preferite potete anche usare una percentuale inferiore. Per quanto riguarda l’altezza della torta, ormai sapete che mi piacciono le torte basse e per questo motivo Leggi Tutto...

Il Lodigiano: due passi per il centro di Lodi e un assaggio alla sua torta

  Il 3 agosto del 1158 D.C. Federico I di Svevia (il Barbarossa) promosse la costruzione della città di Lodi a seguito della distruzione, ad opera dei milanesi, della preesistente città romana Laus Pompeia. La città si estende su circa 40 chilometri quadrati, al centro della bassa pianura lombarda ed è attraversata dal fiume Adda e da molti altri corsi d’acqua, come tutto il territorio Lodigiano del quale vi sto parlando in questa rubrica. Anche la città di Lodi, così come il territorio Leggi Tutto...

Tartelette alla frutta e buona giornata!

Vi ho già fatto e rifatto crostatine e tartelette, vero? Le sapete fare benissimo ormai? Allora non perdiamoci in chiacchiere, tralasciamo tutti i consigli e le istruzioni sulla frolla o sulla crema (ormai sarete stanchi di leggerli…) e deliziamoci con occhi e papille gustative. Vi lascio solo gli ingredienti. A presto e buona giornata! Per la frolla  (per circa 8 crostatine): 300 g di farina debole per frolla (io ho usato Petra Frolla) 120 g di zucchero 180 g di burro 50 g di tuorli la scorza di Leggi Tutto...

Giornata nazionale dell’Albicocca nel Calendario del Cibo Italiano

Oggi ricorre la giornata nazionale dell’albicocca nel Calendario del Cibo Italiano dell’Associazione Italiana Food Blogger. Se volete leggere l’articolo di Silvia Gregori, cliccate direttamente qui. Io partecipo a questa festa rispolverando un vecchio articolo con una crostata di albicocche. Eccovela e buona domenica! Ingredienti Per la frolla: 300 g di farina per frolla (farina debole 00) 120 g di zucchero 180 g di burro 50 g di tuorli la scorza grattugiata di 2 limoni Per la farcitura: confettura di albicocche fatta in casa (quanto basta per riempire la base di Leggi Tutto...