Dolci per tutto l’anno

Un fiore alla crema di nocciole

Panbrioche con crema alle nocciole a forma di fiore Sono ufficialmente entrata nel clima natalizio! Un po’ in anticipo, è vero. Oggi prepariamo un dolce da forno adatto alle feste, con una crema alle nocciole che mette sempre tutti d’accordo. La sua forma è bella da vedere e facile da preparare. A mio avviso è perfetto da fare insieme ai bambini. Capire la ricetta Non è una torta, non è una brioche, ma un semplice panbrioche arricchito nella forma e nella sostanza con Leggi Tutto...

Colazione con arancia e cioccolato

Arancia e cioccolato E’ un classico, si sa, ma poi bisogna decidere come mettere queste arance con il cioccolato. Possiamo fare un pane, una torta seguendo tutti i crismi del bravo pasticcere, un dessert; possiamo usare la frutta fresca/secca, il suo succo o solo i suoi profumi estratti; possiamo caramellarla, gelatinarla. Possiamo usare il cacao, il cioccolato in pezzi, in scaglie, sotto forma di crema o di ganache. Amaro o dolce? Infiniti modi Quando pensi di averle fatte tutte, ti accorgi che c’è Leggi Tutto...

Krapfen

Krapfen Si chiamano Krapfen, ma per me sono e saranno sempre i bomboloni! Un meraviglioso ricordo d’infanzia, anzi, delle estati ai lidi ferraresi della mia prima infanzia. Mia mamma mi portava spesso, di prima mattina, a comprarne un vassoio dal panettiere più vicino a casa nostra. Uscivamo insieme nel caldo ancora tiepido delle mattine d’agosto, una manina timida nella sua, forte e fiera, mentre l’altra reggeva il mio inseparabile hula hoop. Tornavamo a casa con quel profumo di fritto, buon fritto diceva Leggi Tutto...

Torta di mele e mascarpone

Prepararsi all’autunno Ogni anno, per dare il benvenuto all’autunno, ho una serie di prodotti da forno che devo preparare e che mi fanno sentire in sintonia con il passare delle stagioni. L’aspetto più divertente di questo fare e rifare è che le ricette non sono mai uguali. Cerco di fare delle varianti, un po’ per divertimento, per curiosità e un po’ per sperimentare abbinamenti diversi. Tra i dolci con i quali amo salutare l’autunno c’è la schiacciata all’uva, il pane di castagne, le Leggi Tutto...

Pillole di pasticceria: isolare la pasta frolla

Pillole di pasticceria Perché la pasta frolla si bagna? Hai mai addentato qualche dolce a base di pasta frolla percependo una sensazione di umido o di pasta bagnata? Capita spesso, purtroppo. La causa è la farcia o il ripieno i quali, se la frolla non viene impermeabilizzata, trasmettono l’umidità verso il guscio di frolla nel quale sono contenuti. In certi casi la frolla può diventare proprio bagnata, rischiando di sembrare poco cotta e, comunque, non buona al palato. Perché isolare la pasta frolla? Perché la pasta Leggi Tutto...

Brioche 4 marzo con li.co.li.

4 marzo (1943) e Lucio Dalla cantava Dice che era un bell’uomo e veniva Veniva dal mare Parlava un’altra lingua però sapeva amare Per il mio 4 marzo (1976) ho preparato questa brioche, un’altra brioche che crede di essere un panettone. Ho scritto su carta le dosi pensando ad una brioche “ricca” con li.co.li. (lievito madre a coltura liquida), ad un solo impasto, ma meno carica di un panettone o di un grande lievitato a doppio e triplo impasto. Il tempo è tiranno e in questi Leggi Tutto...

Torta di mele e cannella

Infinitamente torta di mele Spesso mi chiedo se esista davvero qualcosa di più buono della torta di mele. Ho assaggiato di tutto, ho preparato panettoni con varie ricette, dalla più difficile a quella ormai collaudata e ho fatto fare voli pindarici al lievito, ma alla fine torno in cucina a preparare una torta di mele. Il dolce di casa per eccellenza, quello che ti fa attendere in trepidazione davanti al forno mentre si cuoce. Torta di mele con farina di  mandorle e cannella La Leggi Tutto...

Focaccia dolce con crema di nocciole

I giorni della merla e la brina sul prato e sulle macchine parcheggiate lungo la strada non mi fanno passare la voglia di passeggiare, ma contribuiscono ad aumentare il desiderio di rintanarsi in casa quando ormai mi sento completamente infreddolita, accendendo il forno per cuocere un altro impasto. Impasti anche tu? Focaccia dolce con crema di nocciole Un’altra proposta per la merenda con una novità: la crema di nocciole messa direttamente nell’impasto anziché utilizzarla come semplice farcia esterna o come accompagnamento. È un impasto molto Leggi Tutto...

Zaletti o zaeti? I biscotti di mais

 Zaletti, Zaeti Tu come chiami i famosi biscotti veneti con farina i mais? Oggi proviamo a fare la ricetta del maestro G. Bertolini (Pasticceria Casa del Dolce di Bertolini a Cologna Veneta), tratta da “Dolcemente con” del maestro Maurizio Santin. Ingredienti 400 g di burro morbido (lasciato a temperatura ambiente per un paio d’ore) 300 g di zucchero a velo 300 g di uvetta reidratata in acqua 600 g di farina debole di grano tenero 00 450 g di farina di mais (va bene anche bramata) 30 g di lievito in Leggi Tutto...

Strudel alternativo: con pasta brioche

Strudel alternativo con pasta brioche Non mi sono mai piaciute le regole fisse in cucina, ma ho sempre amato sperimentare e cercare. Il rispetto per le ricette classiche è imperativo, non c’è dubbio; il rispetto per gli ingredienti è altrettanto fondamentale, ma la ricerca, lo studio e il progresso che nulla tolgono al passato, anzi lo esaltano, è altrettanto fondamentale e non andrebbe mai sminuito. Ecco perché oggi, da queste bellissime montagne della Valle del Cervino, ho deciso di preparare uno strudel alternativo, con Leggi Tutto...