Dolci per tutto l’anno

Il Panettone, il Re Panettone

  Esiste un modo migliore di svegliarvi la mattina di Natale? Vi ho appena tagliato una fetta di panettone fatto in casa. Nel farvi i miei migliori auguri per questa magica giornata, vi porto con me sul Calendario del Cibo Italiano di AIFB, dove parliamo proprio di Panettone. La mia dedizione ai grandi lievitati è nota ed è ormai da ottobre che vi sforno pan dolci e panettoni, ma oggi è la giornata nazionale del Panettone e così ripercorriamo insieme la storia, la Leggi Tutto...

Bicchierini di Natale

Cosa facciamo con parte della crema e dei pezzetti di pasta sfoglia utilizzati per fare l’albero in sfoglia di ieri? Facciamo dei piccoli bicchierini per il dessert e chiudiamo in allegria il pasto. Con i ritagli di pasta sfoglia e usando dei coppapasta dalle forme simpatiche (in questo caso io ho usato il pupazzo di neve o Babbo Natale), creiamo delle formine da mettere nei bicchieri, che si possono anche utilizzare al posto del cucchiaino per mangiare la crema. La crema Leggi Tutto...

Panettone con uvetta e canditi con lievito di birra

  Sono contraria, sono contraria, sono contrarissima al lievito di birra nei panettoni, ma dovevo pur provare! Sembrerebbe da pazzi provare a fare un panettone con il lievito di birra avendo ben due lieviti naturali e dopo tutti i panettoni sfornati negli ultimi anni, ma sono proprio curiosa di toccare con mano la realtà. Certamente sarà un panettone più asciutto, meno profumato, meno duraturo,… Non ho la foto del taglio perché scarterò il panettone a Natale a casa di terzi e non sarebbe Leggi Tutto...

Albero in sfoglia

Ho provato anch’io a fare il mio alberello in sfoglia. Non ho arricciato i rami come nel modello che impazza in questi giorni sul web, ma ho tagliato a mano la sagoma sovrapponendo due fogli di sfoglia rettangolari, di uguale grandezza e farcendo l’interno con uno strato di cremoso a base di cioccolato al latte, chantilly e mascarpone. Se riuscite a farvi la sfoglia a casa, sarà decisamente tutta un’altra cosa! Se invece non avete proprio tempo o non siete Leggi Tutto...

Il Pandoro

Inizia la settimana del Natale, una settimana emozionante che anche il Calendario del Cibo Italiano inaugura con tante ricette dedicate a questa magica festa. Oggi parliamo di Pandoro e lo facciamo con Cinzia Martellini Cortella sul sito AIFB, mentre io vi impasto un panettone seguendo la ricetta del maestro Rolando Morandin, appresa durante un suo corso. Vi risparmio tutta la storia del Pandoro e i riferimenti al Decreto Ministeriale, di cui vi ho ampiamente scritto lo scorso anno in questo stesso periodo e Leggi Tutto...

Frollino del mattino

E’ ora di fare colazione Prepariamo un frollino alle mandorle  che farà da base al nostro dolce  del buon risveglio;  spalmiamo  dello yogurt alla vaniglia  sul frollino e adagiamovi  degli spicchi di pere caramellate  e del muesli ai frutti rossi.  Semplice buono e pieno di vitalità. Ingredienti e preparazione Per il frollino alle mandorle  (dose per fare circa 50 biscotti): 180 g di burro (82% m.g.) morbido ma non in pomata un pizzico di sale fino 150 g di zucchero a velo 50 g di farina di mandorle 1 uovo 360 g di farina per frolla Leggi Tutto...

Bicchierino dolce per Santa Lucia

Per me che arrivo da Milano e per mio marito che, nonostante sia sempre vissuto nel Lodigiano, non è legato alla tradizione di Santa Lucia, tanto amata da in questi luoghi e non solo, anni fa è stata una sorpresa conoscere tutta questa magia e attesa nei confronti del 13 dicembre. Io ero abituata a festeggiare Sant’Ambrogio, ma i regali arrivavano sempre con Babbo Natale e l’attesa era tutta rivolta alla notte della Vigilia. Da quando è nata la mia Leggi Tutto...

Dessert con banana e cremoso al cioccolato fondente: buon compleanno Profumo di Broccoli!

E così sono passati 3 anni da quel simpatico inizio. Era l’Immacolata del 2013, una giornata fredda passata in soggiorno, saltando da un divano all’altro con un libro, poi con il pad, poi andando in cucina ad impastare qualcosa, mentre Giulia dormiva, sprofondata in uno dei suoi pisolini di 6 ore … e con mio marito che all’improvviso era piombato in cucina con il portatile dicendo: “Dai, vediamo come si fa ad aprire un blog!”. Così ci siamo buttati a capofitto Leggi Tutto...

Biscotti Cavallucci alle noci

  “Se cadi ti rialzo. Oppure mi sdraio accanto a te…” (Julio Cortazar)     Ingredienti per circa 30 biscotti Tempo totale circa 30 minuti 330 g di farina tipo 0 175 g di zucchero semolato 80 g di acqua 100 g di gherigli di noce 20 g di zucchero a velo 40 g di arancia candita 8 g di lievito in polvere un pizzico di anice, noce moscata e cannella in polvere   Facciamo sciogliere lo zucchero semolato con l’acqua in un tegame a fuoco basso. Non dobbiamo fare caramellare, ma soltanto sciogliere lo zucchero. Ottenuto uno Leggi Tutto...

Cantucci

Finalmente li preparo… Quanto il Calendario del Cibo Italiano ha dedicato una giornata nazionale a questi meravigliosi biscotti, io non avevo fatto in tempo a partecipare. A distanza di qualche tempo e in vista del Natale, faccio riferimento alla ricetta del Calendario, (articolo di Sara Sguerri) per prepararli anch’io. Ecco la ricetta per 30 biscotti: 300 g di farina 00 220 g di zucchero semolato 3 uova (di cui uno per pennellare) 125 g di mandorle con la “pelle” 25 g di pinoli della Versilia   Mettiamo la farina Leggi Tutto...