Dolci per tutto l’anno
Semifreddo con mele al rum e cioccolato
Un dolce per augurarvi la buona domenica, un dolce semplicissimo, molto buono, per i palati che non amano masticare, ma sentire sciogliere gli ingredienti in bocca.
E’ un dessert fresco che conclude bene una cena ed è stato pensato per essere portato ad una cena dei vecchi compagni di classe di mio marito. La sua semplicità e velocità di preparazione mi hanno aiutata giovedì scorso quando mi sono improvvisata per far si che mio marito non si presentasse a mani vuote Leggi Tutto...
Torta alle mandorle con mele e pere al rum e confettura di ciliegie
Oggi giochiamo con i sapori, li mischiamo come fanno i bambini quando giocano a fare i cuochi nelle loro bellissime cucine giocattolo e sforniamo una torta buonissima.
Per la base abbiamo una frolla alle mandorle; per il ripieno abbiamo delle pere e delle mele al rum, profumate con la cannella; per completare la farcitura e per legare abbiamo invece della confettura di ciliegie fatta in casa.
Vi lascio immaginare il profumo durante la cottura e dopo aver aperto il forno.
Buon 31 ottobre! Leggi Tutto...
Torta con mascarpone e formaggio Philadelphia
Dal libro Cresci
L’arte della Pasta Lievitata
Dei maestri Massari, Zoia
Edizione Italian Gourmet
Ingredienti e procedimento
Base della torta fatta di pasta frolla tipo Milano:
200 g di farina debole per frolla
132 g di burro morbido e plastico
50 g di zucchero
26 g di miele d’acacia
1,3 g di sale fino
la scorza grattugiata di 1 limone biologico
i semi di mezza bacca di vaniglia
13 g di tuorli
11 g di uova
Impastiamo (senza montare) il burro con lo zucchero, il sale sciolto in un goccio di acqua, gli aromi e Leggi Tutto...
Confettura di prugne e una piadina per fare merenda
Ecco una delle confetture preparate quest’estate che cadono a fagiolo in questi giorni, per preparare una buona merenda.
Ingredienti
1000 g di prugne
400 g di zucchero semolato
il succo di 1 limone
Preparazione
Laviamo le prugne, le tagliamo a metà togliendo anche il nocciolo e poi le tagliamo ancora a pezzetti.
Mettiamo le prugne e lo zucchero a macerare in un contenitore coperto, riposto in frigorifero, per un periodo da 2 a 24 ore.
Versiamo le prugne, lo zucchero e il succo di limone in una pentola Leggi Tutto...
Amaretti di Sant’Angelo Lodigiano
Prima delle vacanze estive vi avevo promesso che vi avrei portato nuovamente a spasso nel Lodigiano, a conoscere i suoi luoghi e la sua cucina, e oggi mi si presenta un’occasione unica e bellissima perchè il Calendario del Cibo Italiano di AIFB celebra la giornata nazionale degli amaretti (qui trovate l’articolo introduttivo dell’ambasciatrice Cristina Tiddia). Ho più di un buon motivo per sfornare gli Amaretti di Sant’Angelo Lodigiano e, magari, andare a fare due passi al castello.
Gli Amaretti di Sant’Angelo sono dei Leggi Tutto...