Torta Tenerella: venerdì 17 in quel di Ferrara al sapore di cioccolato bianco e nero
Oggi prepariamo la Tenerella o Tenerina, 
torta al cioccolato di origini ferraresi
tratta da “Pasticceria, le mie ricette di base” 
del maestro Maurizio Black Santin 
Ingredienti per la torta e preparazione
(stampo rotondo diam. 24 cm)
- 100 g di burro
 - 100 g di zucchero semolato
 - 60 g di farina debole tipo 00
 - 4 tuorli e 4 albumi
 - 200 g di cioccolato fondente al 55%
 - eventuale zucchero a velo per decorare dopo la cottura e il raffreddamento
 
Sciogliamo a bagnomaria burro e cioccolato, mescolando di tanto in tanto con una spatola.
Spegniamo il fornello e allontaniamo la ciotola in cui abbiamo sciolto burro e cioccolato. Aggiungiamoci 1 tuorlo alla volta continuando a mescolare.
A parte montiamo albumi e zucchero fino a creare una soffice meringa.
Uniamo tutti gli ingredienti e amalgamiamoli delicatamente con una spatola, quindi versiamo il composto nello stampo leggermente imburrato e infarinato oppure in uno stampo in silicone.
Cottura: in forno a 180°C per circa 20 minuti.
Ingredienti per la namelaka al cioccolato bianco
- 100 g di cioccolato bianco
 - 60 g di latte
 - 3 g di glucosio
 - 1 g di gelatina in fogli precedentemente messa in ammollo in 5 g di acqua fredda per 15 minuti
 - 115 g di panna
 
Scaldiamo latte e glucosio insieme.
Tritiamo il cioccolato e vi versiamo il latte e il glucosio caldi. Mescoliamo bene con una spatola fino a far sciogliere completamente il cioccolato e ad amalgamare bene il tutto.
Aggiungiamo la gelatina strizzata. Non c’è bisogno di scaldarla perchè viene aggiunta ad un composto già caldo.
Emulsioniamo con il minipimer facendo attenzione a non incorporare aria.
Copriamo con pellicola alimentare e facciamo riposare in frigorifero per 12 ore.
Dopo il riposo refrigerato, montiamo con le fruste fino ad avere una consistenza stabile.
Versiamola in un sac à poche e decoriamo la torta con tanti ciuffetti.
                    

Mmmmm ne è rimasta una fettina?
Sembra proprio ottima cara Tiziana.
Un abbraccio
Maria
Certo! Grazie Maria,
un abbraccio!