Pane

Intrecci di semola e noci

Intrecci di semola e noci Oggi prepariamo due pani intrecciati a quattro capi per vedere come, pur utilizzando lo stesso numero di filoni, si possono fare semplicemente altre forme rispetto a quelle già viste qui sul blog. Il primo è un intreccio semplice e piatto che viene fatto lievitare e successivamente anche cotto all’interno di un foglio di carta forno, modellato a forma di barchetta e chiuso alle due estremità con dei nastri o con dello spago. Il secondo è invece un Leggi Tutto...

Pantreccia alla panna per la colazione

Treccia alla panna Il pane di oggi si può considerare un pane arricchito. Non una brioche, non un panbrioche. Un pandolce, un pane al quale viene aggiunto almeno un ingrediente che ne aumenta il gusto e la ricchezza di zuccheri o grassi. Caratteristiche della treccia alla panna E’ idratata con la panna al posto dell’acqua, E’ arricchita da tante gocce di cioccolato bianco La panna “ingrassa” l’impasto, lo rende morbidissimo e dona un sapore corposo e avvolgente al prodotto. Il cioccolato bianco ne aumenta la “burrosità” pertanto Leggi Tutto...

Pan ricotta integrale

Questa mattina il lodigiano si è svegliato con un freddo pungente e una nebbia fitta. La giornata ha tardato a spalancarsi verso la vita e ha rallentato il passo dietro le finestre di casa, tra il vapore della caffettiera e una coperta sulle spalle, in attesa che qualche spiraglio di luce passasse attraverso il muro bianco della nebbia. Nel forno invece, si cuoceva un nuovo profumatissimo pane. Profumo di casa di campagna. Pan ricotta integrale E’ un pane integrale, fatto con una miscela Leggi Tutto...

Pane intrecciato di semola: i fiocchetti

Fiochetti di semola Il pane di profumatissima semola rimacinata infiocchettato per le feste. Ingredienti Preimpasto Fatto con 2 g di lievito di birra, 200 g di farina di grano tenero e 200 g d’acqua. Mescolare, lasciare lievitare 10 ore in frigorifero e 2 ore a temperatura ambiente. 800 g di farina di semola rimacinata 200 g di farina di grano tenero tipo zero per lunghe lievitazioni 250 g di lievito madre 4 g di malto in polvere 600 g d’acqua 21 g di sale fino Impasto Al preimpasto lievitato bisogna aggiungere Leggi Tutto...

Il pane in Lombardia: Pan Tramvai

Il vecchio Tranvai (o Tramvai)  che collegava Milano a Vimercate e un pane tradizionale: il Pan Tramvai. Il vecchio Tranvai (o Tramvai) che passava in via Milano io me lo ricordo bene. Stavo seduta a terra sul quel balcone del sesto piano, a casa dei miei genitori, con le gambe penzolanti tra le grate pennellate d’azzurro, le mani aggrappate alle stesse grate e il viso che cercava di infilarsi come le gambe, per guardare meglio. La via Milano era ancora una grande arteria che collegava Milano a Monza, Leggi Tutto...

Treccia a cinque capi in cassetta

Treccia a cinque capi in cassetta Oggi prepariamo un pane intrecciato a cinque capi, fatto con cinque filoni di pane. Dopo aver preparato l’intreccio, metteremo il pane in uno stampo da plumcake o da pane in cassetta (in quest’ultimo caso senza il coperchio) per farlo lievitare e poi cuocere. Ingredienti  (per 8 etti abbondanti di prodotto finito) 400 g di farina (ho usato una miscela integrale fatta con farina di grano tenero tipo 1, tipo 2, semola integrale e una piccola parte di segale) 220 g Leggi Tutto...

Gomitolo di pane

Gomitolo di pane Ho voluto chiamare così il pane di oggi perché il suo intreccio e la sua forma a pallina mi ricorda uno dei gomitoli di lana con i quali mia mamma mi creava le sciarpe o le coperte per l’inverno. La forma intrecciata Segui passo dopo passo il breve tutorial fotografico sotto la ricetta. La forma a pallina Per creare una pallina come questa, dopo l’intreccio bisogna arrotondare la pagnotta e poi farla lievitare in un cestino o contenitore rotondo e stretto, in modo Leggi Tutto...

Carta musica! Pane Carasau

Carta musica È uno dei suoi nomi ed è anche quello che usavamo io e mia mamma quando lo compravamo, lo intingevamo in un goccio d’olio d’oliva e lo sgranocchiavamo rumorosamente. Come canta questa carta musica! Il pane carasau E’ il suo nome sardo, perché sarda è l’origine di questo pane sottilissimo che si presenta in forma di dischi molto grandi (circa 40 cm di diametro) da rompere con le mani e da mangiare. Si trovano anche forme più piccole (diametro 15, 20 Leggi Tutto...

Pane dolce di segale con arance

Con un po’ di zucchero nell’impasto per dare quel tocco dolce; la scorza di un’arancia grattugiata per profumare e tre fette d’arancia tagliate finemente, schiacciate sull’impasto prima della cottura, sforniamo un meraviglioso pane di segale integrale. Pane dolce di segale con arance L’abbinamento segale-arancia è una piacevole sorpresa agrodolce. La forma schiacciata lo rende simile a una focaccia, ma non ci sono ingredienti grassi. Le fette d’arancia fresca, affettate e premute contro la pasta ancora cruda, non hanno bisogno di precottura o Leggi Tutto...

Pane di segale con uva rosata

In questo secondo fine settimana del mese di ottobre, che vede protagonista la meravigliosa farina di segale in occasione della festa LO PAN NER (Il pane delle Alpi), la mia appassionata risposta per partecipare alla gioia del momento è il: Pane di segale con uva rosata Il pane Ha un profumo e un sapore che si può solo assaggiare. E’ un inno all’autunno e alla tradizione. La farina impiegata è totalmente di segale integrale; la lievitazione è naturale con li.co.li. e poco lievito di birra Leggi Tutto...