Libri
Panettone: un’origine celtica?
Tra storia e leggende
Quante storie e leggende abbiamo letto sul panettone? Sul blog ne ho già raccontate molte, a partire da quel Toni della corte di Ludovico il Moro e del suo omonimo della panetteria Della Grazia di Milano, della stessa epoca storica. Come per molte altre ricette tipiche c’è veramente da sbizzarrirsi, ma i prof. Massimo Montanari e Alberto Grandi ci spiegano bene con i loro preziosi libri (vedasi la rubrica sui libri di cucina all’interno del sito), che è Leggi Tutto...
Tutto chiede salvezza
Un libro sempre in mano tra una lievitazione e l’altra
Succede che ami i libri, li cerchi, stai sveglia di notte pur di leggere una pagina in più e succede che anche i libri cerchino te.
Quando succede è bellissimo. È l’incontro perfetto: cercavo proprio te, pensiamo entrambi.
Oggi vi parlo brevemente di due bellissimi libri del poeta Daniele Mencarelli, che ho letto voracemente nelle ultime ore di questo tormentato 2020, sperando altresì che siano di buon auspicio per l’anno che verrà.
Libri da Leggi Tutto...
Ogni cosa al suo posto: libri da leggere
Un libro in mano
tra un impasto e l’altro
Estratto dal libro “Ogni cosa al suo posto”
L’autentica epifania però, arrivò per me al Museo della Scienza quando avevo dieci anni e scoprii, al quinto piano, la tavola periodica: non una di quelle vostre odiose, ricercate piccole spirali moderne, ma una solida tavola rettangolare che copriva un’intera parete, con una nicchia separata per ciascun elemento, e – ogni qualvolta era possibile – l’elemento stesso al suo posto. Il cloro, giallo-verdastro; …
La loro presenza Leggi Tutto...
Libro I gusti del Medioevo di M. Montanari
Gusti del Medioevo
I prodotti, la cucina, la tavola
Libro di Massimo Montanari
Editori Laterza
Nel Medioevo le portate venivano servite tutte insieme e i commensali decidevano con quale sequenza degustarle, come si fa tuttora in Giappone e in Cina.
Il professore Massimo Montanari ci accompagna e ci guida in questa lettura tra i ricettari medievali, raccontandoci dell’importanza della cucina monastica; delle pietanze ricche di sapori mescolati tra di loro (diversa dalla consuetudine attuale che prevede l’esaltazione un sapore facendo attenzione a non coprirlo). Leggi Tutto...
Denominazione di origine inventata
Denominazione di origine inventata
il libro di Alberto Grandi
Edito da Mondadori
Un libro che tutti gli appassionati di storia dell’alimentazione e di gastronomia, i giornalisti e i food blogger dovrebbero leggere.
Della pungente penna di Alberto Grandi vi avevo già parlato nel post su un altro suo libro, Parla mentre mangi, così come della sua spiccata ironia e della sua schiettezza.
Alberto Grandi studia a fondo le origini e il “sugo della storia” come direbbe Massimo Montanari, per dimostrare senza mezzi termini le Leggi Tutto...
Sommelier… ma non troppo
Sommelier… ma non troppo
Eccoli lì entrambi in copertina, Fede&Tinto ovvero Federico Quaranta (a destra) e Nicola Prudente (a sinistra), gli esilaranti e storici conduttori di “Decanter”, programma culto di Rai Radio 2 dedicato proprio al mondo dell’enogastronomia.
Da quel programma ne hanno fatta di strada e sono davvero molte le conduzioni o le partecipazioni televisive che ne sono seguite, facendoli apprezzare dal grande pubblico per la simpatia, le doti comunicative e, non per ultima, la loro competenza.
Sommelier… ma non troppo Leggi Tutto...
Les recettes de la vie
Toute ma vie, ce n’est qu’une recette
qui se déroule au jour le jour avec des hauts et des bas
Pierre Gagnaire, chef cuisinier
Sempre a parlare di libri e di cucina! Sì, è vero, ma oggi lo facciamo con questo piccolo gioiellino francese di Jacky Durand, giornalista e scrittore per Libération e France Culture (Les mitonneries de Jacky).
Lo definirei un libro pieno di sapore e di gusto perché tutta la vicenda è magistralmente raccontata tra un piatto e l’altro, tra il tagliare Leggi Tutto...
Il sugo della storia
Il sugo della storia
Libro di Massimo Montanari
Editori Laterza
“Il sugo della storia”: Alessandro Manzoni lo aveva scritto alla fine de I Promessi Sposi, ma non si riferiva allo svolgimento, alla conclusione o alla morale del racconto, come verrebbe istintivamente da pensare, bensì al meccanismo generatore della storia.
Il professor M. Montanari cita il Manzoni e Antonio Spadaro, scrivendo:
<<Per cogliere il sugo di una storia è necessario bollirla dentro di sé>>.
<<Il lettore in questo senso è una pentola>>.
Effettivamente in cucina il sugo e Leggi Tutto...
I racconti della tavola
I racconti della tavola
Libro di Massimo Montanari
Editori Laterza
Silenzio, si ascolta.
Lasciamoci avvolgere dalle parole dei testi – cronache, novelle, vite di santi e di imperatori, scritti morali, romanzi cavallereschi, documenti d’archivio, libri di cucina – che tanti anni fa hanno raccontato storie divertenti, drammatiche, edificanti o semplicemente curiose attorno a un tema centrale della vita di tutti, di sempre: il cibo e la sua condivisione, a tavola o altrove.
Così inizia il libro “I racconti della tavola” del professor Massimo Montanari, Leggi Tutto...
Il pranzo della festa
Il pranzo della festa
di Martin Jones
Con il libro “Il pranzo della festa” di Martin Jones, edito da Garzanti, continuiamo a parlare di alimentazione e del concetto della condivisione del cibo, tanto attuale ai giorni nostri.
I lettori, prendendo parte a ben undici banchetti, noteranno che questo concetto non è un’invenzione dell’era dell’abbondanza, nè una predisposizione relativamente recente: si tratta infatti di qualcosa di molto antico e di profondamente radicato nel DNA umano.
La figura n. 1 del primo capitolo rende bene l’idea: Leggi Tutto...