Libri sull’universo cibo
L’arte della cucina sovietica
L’arte della cucina sovietica: il libro di Anya Von Bremzen, edito da Einaudi.
Non conoscevo la scrittrice Anya Von Bremzen, ma mi sono subito innamorata della sua penna elegante e coinvolgente.
Nata a Mosca nel 1963, abbandonata dal padre ed emigrata in America assieme alla madre nel 1974 come profuga ebrea, è diventata una famosa scrittrice di libri di cucina. Anya però, non è per me una semplice scrittrice di libri di cucina, bensì una straordinaria narratrice del meraviglioso intreccio tra Leggi Tutto...
Parla mentre mangi: il libro di Alberto Grandi
Tortellini e paste ripiene: chi ha la ricetta originale?
La cucina giapponese e alcune cucine africane hanno vari tipi di paste ripiene; la cucina cinese ha i suoi famosissimi ravioli al vapore con ogni tipo di ripieno; in Turchia ci sono i ravioli dolmalar, derivanti probabilmente dai creatopitta greci. Sempre in Grecia troviamo gli spinakopitta (ravioli di spinaci), i lukanikopitta (ravioli di salsiccia) oppure i tyropitta (ravioli di formaggio) e, a ben leggere questi nomi di piatti, salta alla mente il Leggi Tutto...
I seimila anni del pane: il libro di H. E. Jacob
Nuovo appuntamento con la
libreria del pane
Per il nostro appuntamento con la rubrica della Libreria del Pane, oggi vi porto ad annusare le pagine di un libro fondamentale per conoscere il pane intitolato I seimila anni del pane, di H. E. Jacob, editore Bollati Boringhieri.
Dopo avervi presentato il libro Pane Nostro di Predrag Matvejević è giunto il momento di perdersi in queste oltre quattrocento pagine, tra storia sacra e storia profana come dice il sottotitolo; dal pane dell’uomo preistorico a quello dei nostri tempi, passando Leggi Tutto...
Pizza Hero: il libro di Gabriele Bonci
Lo sentite questo profumo di pizza? Si espande dalle pagine di un altro libro di ricette!
Titolo: PIZZA HERO
Autore: Gabriele Bonci
Editore: De Agostini
Sulla copertina di questo libro c’è la foto di uno dei re degli impasti italiani, Gabriele Bonci, immortalato con la sua pala da pizza in mano, tenuta come uno scettro. Una didascalia recita “Viaggio in Italia con il re degli impasti”, ma non è tutto qui. Pizza Hero è un racconto sincero di una vita e di una passione; del Leggi Tutto...
Il formaggio con le pere
Non avrei potuto fermarmi alla prima lettura: dopo il libro del professor Massimo Montanari intitolato “Il riposo della polpetta“, mi sono immersa nella lettura de “Il formaggio con le pere”.
Il formaggio è il cibo di Polifemo,
l’uomo-bestia non toccato dal processo di civilizzazione.
La pera è il simbolo dell’effimero, di gusti e piaceri non necessari, dunque di distinzione sociale.
Il loro matrimonio è proverbiale e certo saporito, ma niente affatto scontato
Avrete certamente sentito dire molte volte “Al contadino non far sapere quanto Leggi Tutto...
Lievito Madre Melegatti: il libro
Lievito Madre, Storia della fabbrica salvata dagli operai è un libro scritto da Silvino Gonzato, edito da Neri Pozza.
Ho pensato di proporvi questa lettura per l’estate perché, se siete arrivati fino a qui navigando nel web, siete sicuramente interessati o appassionati di panificazione e arte bianca e di tutto ciò che parla di lieviti e farine. A dispetto del titolo però, non si tratta di un nuovo manuale sulla preparazione e sulla gestione della pasta madre, ma è un breve racconto che Leggi Tutto...
Il riposo della polpetta
Libro Il riposo della polpetta di Massimo Montanari, editori La Terza.
“Ho pensato che il riposo delle polpette assomiglia molto a quello che succede nella nostra mente quando elaboriamo le idee. Le idee sono il risultato di esperienze, incontri, riflessioni, suggestioni: tanti ingredienti che si mettono insieme e poi producono pensieri nuovi. Ma prima che ciò accada è utile far riposare quegli ingredienti, dargli il tempo di depositarsi, amalgamarsi, rassodarsi. Il riposo delle polpette è come il riposo dei pensieri: Leggi Tutto...
Terra di Pane
Dopo l’ultima tappa francese, torniamo a leggere i libri italiani e nel nostro appuntamento di oggi con la Libreria del Pane, sfoglieremo insieme il libro Terra di Pane, di Ezio Marinato e Leila Salimbeni, casa editrice Plan.
“Il pane appartiene alla mitologia”
“Il pane è parte del DNA della nostra esperienza”
Terra di Pane inizia citando Ippocrate e prosegue con il pensiero di Andrea Senigaglia, direttore di ALMA, la scuola internazionale di cucina sita a Colorno che ha collaborato alla stesura di questo libro. Fin dalla prefazione Leggi Tutto...
Pane nostro, il libro di Predrag Matvejević
La libreria del pane
Benvenuti al nostro appuntamento con la rubrica La Libreria del Pane. Il libro che sfogliamo oggi è
Titolo: Pane Nostro
Autore: Predrag Matvejević
Editore: Garzanti
In questo dettagliato saggio sulla storia del pane, che affonda le sue radici più di 5000 anni fa, l’autore Predrag Matvejević ci consegna nelle nostre mani la chiave di lettura del pane.
Tutto ha inizio dall’amore per il pane, dal desiderio di conoscerlo e raccontarlo, con il metodo di un archeologo che riesce a recuperare ogni Leggi Tutto...
Il grande libro del pane
Appuntamento con i libri sul pane
Titolo: Il grande libro del pane
Autori: Piergiorgio Giorilli, Elena Lipetskaia
Casa editrice: Gribaudo
L’aggettivo grande porta con se tutto il significato del titolo del libro di oggi: IL GRANDE LIBRO DEL PANE. È proprio in quel grande che ritroviamo la meraviglia di un prodotto così importante per l’alimentazione e così ricco di significati, raccontato attraverso l’esperienza e la passione di due grandi professionisti.
Come definire di preciso questo libro?
È un libro completo che esplora a tutto tondo, Leggi Tutto...