Dolci per tutto l'anno

Rusticona di frolla alla cannella con le mele

Rusticona di frolla alla cannella con le mele

rusticone frolla cannella mele

Eccoci con una di quelle ricette rusticone che mi piacciono tanto. Una torta semplicissima, dal ripieno che strizza l’occhio alle nostre nonne.

Dopo le tante torte moderne che ho pubblicato negli ultimi tempi e prima dei dedicarmi ai più laboriosi panettoni e pandori per Natale, ho voglia di cullarmi in questa uggiosa giornata autunnale con la torta Rusticona di frolla alla cannella e alle mele.

rusticone frolla cannella mele

La sua semplicità è tale da essere preparata anche con i bambini, ma il suo sapore è davvero notevole. Dobbiamo preparare una pasta frolla aromatizzata alla cannella che farà da guscio alla nostra torta e poi dobbiamo solo frullare grossolanamente due mele per farcire la torta. Sì, hai letto bene: nell’esperimento di oggi, a differenza delle tante torte di frolla che trovi qui sul blog, non ho cotto le mele; non le ho caramellate; non ho fatto una composta, etc. Le ho semplicemente frullate. Rimangono in “forma” anche al taglio e volevo dimostrare con quanta semplicità si può pasticciare in cucina.

Non ti rilassare troppo, però! E’ quasi giunto il tempo di mettere le mani in pasta con i panettoni e in quel caso servirà un po’ di attenzione in più, ma intanto gustiamo questa torta deliziosa.

rusticone frolla cannella mele

Ingredienti per una torta (6/8 persone)

  • 200 g di farina di grano tenero a basso indice W (indicata per frolla e biscotti)
  • 115 g di burro  morbido e plastico a temperatura ambiente (max 25°C)
  • 80 g di zucchero semolato
  • 1 cucchiaino intero di cannella in polvere (per chi la ama come me, anche due cucchiaini…)
  • 30 g di tuorli
  • 2 mele frullate grossolanamente

Preparazione

Impasta a mano o con l’impastatrice i tuorli, lo zucchero, la cannella, quindi aggiungi la farina e il burro. Ricordati che la frolla deve essere lavorata molto velocemente per evitare che si formi il glutine. Forma un impasto grossolano, avvolgilo nella pellicola per alimenti e lascialo in frigorifero per almeno due ore.

Stendi uno strato rotondo e sottile di frolla, adagialo nella teglia rotonda (diametro 18 cm) e ritaglia i bordi in eccesso. Non serve imburrare la teglia. Riempi il guscio di frolla con le mele frullate e aggiungi qualche decoro di frolla a piacere con i piccoli avanzi di pasta. Copri con pellicola e rimetti in frigorifero per almeno due ore.

Preriscalda il forno a 180°C e inforna la torta in modalità statica per 18/20 minuti.

 

facebooktwittergoogle_plusmail

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *