Torta al cacao e al cioccolato
Torta cacao e cioccolato
Per la torta che faremo insieme oggi ho preso spunto dalla ricetta del tortino al cioccolato della pastry chef Loretta Fanella e ho fatto alcune aggiunte per adeguarla ai gusti della mia famiglia, mettendo qualche mandorla tritata nell’impasto, lo zucchero a velo dorato per mia figlia e, soprattutto, l’accompagnamento con salsa alle nocciole. Una vera delizia adatta a tutte le occasioni e, soprattutto, un dolce molto delicato.

Torta cacao e cioccolato
Il clima piovoso e nuvoloso di questo maggio 2023 non mi dispiace affatto perché, dopo tanta siccità e preoccupazione, l’acqua è senza dubbio una benedizione.
Il prato assomiglia sempre più a quello inglese, le viole si moltiplicano e colorano il giardino come non mai, senza avere nessuna voglia di cedere il passo ai fiori estivi, mentre io non ho bisogno di scuse per accendere il forno e preparare una torta.
Oggi quindi prepariamo insieme questa torta con il cacao, il cioccolato e qualche mandorla, che verrà servita con una deliziosa salsa alla nocciola.

Ingredienti
(per una torta da 8/10 persone)
- 100 g di farina di mandorle
 - 165 g di farina di grano tenero doppio zero
 - 30 g di cacao amaro in polvere
 - 12 g di lievito chimico in polvere per dolci
 - 100 g di burro
 - 80 g di cioccolato 55%
 - 230 g di panna liquida
 - 250 g di uova intere
 - 100 g di zucchero invertito o miele millefiori
 - 135 g di zucchero semolato
 - un pizzico di sale
 - zucchero a velo dorato (va bene anche quello normale) per decorare
 - 1 cucchiaio di salsa alle nocciole per ogni fetta, da aggiungere a piacere come indicato nella foto
 

Preparazione
- Montare le uova, gli zuccheri e il sale con le fruste.
 - Setacciare le polveri (farine, cacao e lievito) e aggiungerle al composto montato.
 - Fare fondere il burro a bagnomaria e unirlo al cioccolato. Mescolare e formare un composto liscio e senza grumi. Aggiungere la panna liquida al burro con il cioccolato e mescolare. Attendere che si intiepidisca un po’, quindi unire tutto ai precedenti ingredienti.
 - Imburrare e infarinare uno stampo da cake, versarvi 3/4 dell’impasto, aggiungere eventualmente a piacere qualche goccia di cioccolato e qualche mandorla, quindi terminare con il restante impasto. Io ho usato uno stampo a ciambella.
 - Cuocere nel forno preriscaldato a 180°C in modalità statica fino a quando l’interno risulterà ben asciutto.
 
Nella mia versione di oggi, una volta cotto e fatto raffreddare, il dolce è pronto per essere decorato con un po’ di zucchero a velo dorato e della salsa alle nocciole.