Il pane di Babbo Natale 2025
Il pane di Babbo Natale 2025
Cominciamo a preparare qualche pane per la tavola di Natale e lo facciamo con ilarità e semplicità. Il pane di Babbo Natale è perfetto da fare con i bambini, non a caso ho pensato di farlo fare in occasione di un laboratorio natalizio del prossimo mese di novembre.
La forma
La forma è decisamente il suo pezzo forte: il volto di un Babbo Natale pacioccone, un po’ addormentato, con il berretto che gli copre gli occhi e un naso rotondo. Ho colorato il berretto di rosso e la prossima volta lo farò anche per il naso.
Impasto dolce o salato?
Ci si può sbizzarrire con un impasto semplice di pane (farina, sale, acqua, lievito) oppure con un impasto salato da pizza o focaccia (con aggiunta di olio extravergine d’oliva) o, per gli amanti del dolce, con un impasto per pandolce e/o brioche. In questo modo si può portare il Babbo Natale a tavola per accompagnare il pasto così come si può mangiare a colazione e a merenda durante l’Avvento.
Ricetta proposta oggi
E’ un pane al latte quindi abbiamo il latte al posto dell’acqua, ma si tratta pur sempre di un impasto salato da degustare durante i pasti.
Ingredienti per un pane di Babbo Natale per 4/6 persone:
- 300 g di farina di grano tenero per medie lievitazioni
- 10 g di lievito compresso
- 6 g di sale fino
- 165 g di latte intero
Questo tipo di ricette sono state pensate per essere semplici, le più semplici possibili proprio per essere fatte insieme ai bambini: bontà e divertimento senza troppi salti mortali da chef stellati che gli farebbero perdere l’entusiasmo e il divertimento di mettere le mani in pasta e di modellare questa simpatica forma.

Preparazione
Impastare a mano la farina con il latte e il lievito, aggiungendo il sale per ultimo. Formare una bella pagnotta omogenea ed elastica e farla lievitare a temperatura ambiente in una ciotola coperta.
Quando la lievitazione sarà ultimata e il panetto sarà raddoppiato di volume, iniziare a lavorare sul piano infarinato. Ritagliare subito 4 piccole porzioni (circa 20 grammi l’una) e formare delle palline: serviranno per il pon pon del berretto, per il naso e per i piedini. Ritagliare anche una piccola striscia di pasta rettangolare che servirà per il risvolto del berretto (circa 20 cm x 5 cm). La restante parte dell’impasto deve essere modellata come si vede nelle foto, in modo da formare una base arrotondata per la faccia e un cono per il berretto. Qui non ci sono coordinate precise da seguire, bisogna solo divertirsi cercando di fare del proprio meglio.

Opzionale: se sciogli qualche goccia di colorante rosso alimentare in poca acqua, potrai colorare il berretto, spennellando la soluzione sull’impasto prima della cottura.
E’ meglio dare forma a questo pane direttamente sulla teglia, foderata con carta forno.
Cottura
Nel forno statico a 230°C per 5 minuti e a 210°C fino a fine cottura (circa 20 minuti). La temperatura al cuore dovrà essere di 92°C.
Adesso devo solo vedere se i bambini del prossimo corso di novembre apprezzeranno il pane di Babbo Natale. Nel frattempo sto già pensando a una versione dolce.