Lievito madre: ricette

Pagnotta con uvetta

Pagnotta con uvetta

pane tradizionale lombardo

Uno dei miei pani preferiti, sia per il gusto che per quel senso romantico di appartenenza che mi lega a questo prodotto.

Qui sul blog puoi trovare molte ricette di pane arricchito con l’uvetta così come la più famosa ricetta del Pan Tramvai. Ogni volta che la leggo mi emoziono.

Sebbene sia buono tutto l’anno, mi piace prepararlo all’inizio dell’autunno, come segno di iniziazione di questa meravigliosa stagione.

La ricetta di oggi

600 g di farina di grano tenero (per lievitazioni lunghe)

60 g di lievito madre solido + 1 g di lievito compresso

420 g d’acqua

12 g di sale fino

250 g di uvetta

 

pantranvai

Preparazione a mano

Impastare la farina con 300 grammi d’acqua e i lieviti, aggiungere gradualmente la restante acqua e il sale. Formare una pagnotta liscia ed elastica e metterla sul  piano di lavoro infarinato per 30 minuti (coperta da un canovaccio).

Fare qualche piega a libro all’impasto, riformare la pagnotta rotonda e metterla in una ciotola, coprendola con la pellicola per alimenti, in modo da farla lievitare fino al raddoppio del volume iniziale. Usare una ciotola sufficientemente grade per contenere lo sviluppo del volume dell’impasto.

pane con uvetta

Mettere la ciotola in fresco (io l’ho messa in giardino per tutta la notte alla temperatura di 9°C) o in frigorifero. Se è stata messa in frigorifero, bisognerà toglierla e lasciarla a temperatura ambiente per circa 4 ore prima di modellare l’impasto e di cuocerlo. Se è stata messa in giardino come ho fatto io, basteranno circa tre ore.

pane con uva

Rimettere l’impasto sul piano di lavoro infarinato, dargli la forma preferita e posizionarlo sulla teglia foderata con carta forno per una lievitazione finale di circa 25 minuti.

Appena prima di infornare, praticare un taglio trasversale sulla superficie del pane, con l’aiuto di un coltello o di una lametta per lo scoring.

Cottura

Nel forno statico, alla temperatura di circa 220°C, fino al raggiungimento di 92°C al cuore dell’impasto (da misurarsi con apposito termometro a sonda adatta al forno).

pane con l'uva

 

facebooktwittergoogle_plusmail

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *