Dessert

Torta mousse al cioccolato

Torta mousse al cioccolato

con fragoline e lamponi

Il bello delle mousse è che, oltre ad essere buonissime, sono perfette per tutte le occasioni e in tutti i periodi dell’anno.

La loro freschezza le rende inoltre gradevoli dopo i pasti.

Negli ultimi anni mi sono abituata a prepararle seguendo varie ricette: dalle più strutturate che prevedono le uova, alle più leggere e delicate. A seconda dello stampo che si usa, possono prendere forme strepitose che ben si adattano alle occasioni importanti. Dulcis in fundo, non manca mai il cioccolato!

Capire la ricetta

Per capire la ricetta partiamo dalla sua struttura, pensata per sciogliersi completamente in bocca: non abbiamo l’inserto al pan di Spagna, né alla frutta, ma abbiamo un disco di dieci centimetri di altezza di mousse al cioccolato fondente.

Cosa non deve pertanto mancare? Una corretta quantità di gelatina, che possa aiutare la struttura a rimanere solida e perfetta per il taglio della fetta.

Bisogna usare uno stampo rotondo nel quale la mousse dovrà essere congelata per un giorno e, successivamente, mantenuta un altro giorno in frigorifero prima di essere consumata.

L’abbinamento con la frutta: viene preparata una semplice salsa di fragoline e mirtilli (cotta e fatta raffreddare) che deve coprire la mousse (già congelata) e poi la torta viene ricoperta con una generosa quantità di frutta.

Torta mousse cioccolato

Ricetta

Ingredienti e preparazione della mousse al cioccolato 60%

  • 160 g di tuorli
  • 25 g di miele
  • 100 g di latte
  • 550 g di panna
  • 5 g di gelatina in fogli reidratata in acqua fredda
  • 200 g di cioccolato 60%

Versa i tuorli, il miele e il latte in un pentolino sul fornello, fai cuocere fino a 82°C continuando a mescolare con le fruste. A parte, monta la panna con le fruste.

Spezzetta il cioccolato in una ciotola (oppure usalo in gocce) e versaci sopra il composto che hai fatto cuocere fino a 82°C. Aggiunti la gelatina e mescola bene con le fruste e poi con il mixer.

Unisci anche la panna montata e fai amalgamare tutto delicatamente.

Prendi uno stampo morbido per 12 persone (in silicone) o un anello da pasticceria alto 10 cm (coperto sul fondo con uno strato di pellicola per alimenti) e versa uno strato di mousse al cioccolato dello spessore di qualche centimetro. Io ho una maggiore praticità con gli stampi. Livella bene con una spatola, copri con pellicola e riponi nel congelatore per un giorno.

Ingredienti per la salsa alla frutta

  • 250 g di fragoline miste a lamponi (opzionale aggiunta di un baccello di vaniglia)
  • 30 g di zucchero a velo
  • il succo di 1 limone
  • 1 g di gelatina
Lava la frutta, frullala e poi versala in un pentolino con lo zucchero e il succo di limone. Fai cuocere a fiamma dolce fino ad ottenere una salsa densa. Con l’aiuto di un colino a maglia fitta, fai filtrare il composto, uniscilo alla gelatina mescolando bene e fallo raffreddare.

Composizione finale del dolce

Togli la mousse dallo stampo e riponila su una gratella. Ricopri la superficie con la salsa e lasciala in frigorifero per un giorno.
Prima di consumarla, decorala con una generosa quantità di fragoline e lamponi.

Da consumare entro?

Una paio di giorni, mantenendola coperta in frigorifero.

facebooktwittergoogle_plusmail

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *