Associazione Food Blogger
Lievito madre liquido
Proseguiamo il nostro viaggio nel mondo dei lieviti con la rubrica Farina del nostro Sacco dell’Associazione Italiana Food Blogger AIFB, parlando di lievito madre e, più precisamente, di lievito madre liquido.
In precedenza abbiamo detto che il lievito madre può essere suddiviso in due gruppi, solido e liquido, in base alla sua consistenza e struttura. All’interno del gruppo del lievito madre solido, abbiamo vari tipi di conservazione e gestione della materia viva, che vedremo in seguito nei prossimi articoli. Oggi Leggi Tutto...
Il lievito di segale
Questo articolo è inserito nella rubrica
Farina del nostro Sacco di AIFB Associazione Italiana Food Blogger.
Questo mese la rubrica Farina del nostro sacco di AIFB, Associazione Italian Food Blogger, alla quale partecipo è dedicata alla segale.
Cliccando qui si aprirà direttamente l’articolo su AIFB riguardante la segale, mentre a completamento di questo argomento principale, per l’approfondimento sui lieviti, rimaniamo in tema e parliamo di lievito madre di segale.
Da cosa nasce l’idea di creare un lievito madre di segale anzichè di frumento?
Originariamente il lievito Leggi Tutto...
La Segale cereale
L’ultimo lunedì di ogni mese è un giorno particolare e speciale per tutti gli appassionati di arte bianca perché è il giorno in cui AIFB, Associazione Italiana Food Blogger, pubblica gli articoli della rubrica FARINA DEL NOSTRO SACCO.
Io sono parte di questo piccolo gruppo di appassionate e di panificatrici seriali (ringrazio ancora Maria Teresa Cutrone di avermi invitata a partecipare) che cerca di diffondere in maniera approfondita la conoscenza delle farine, dei lieviti, dei cereali e del mondo della panificazione.
L’appuntamento è Leggi Tutto...
Lo Pan Ner, Il Pane delle Alpi: festa del 14/15 ottobre 2017
Se non avete ancora pensato al vostro fine settimana, vi suggerisco di organizzare una bella gita alla seconda festa transfrontaliera Lo Pan Ner.ì
Durante lo scorso mese di settembre avevo cominciato a parlarvi di questa manifestazione e con l’occasione avevo preparato un pane speciale, che potete leggere cliccando qui.
In Val d’Aosta, Lombardia, Piemonte e Cantone Grigioni (CH) si terrà una grande manifestazione per far conoscere a tutti il pane nero delle Alpi, un pane tradizionale legato a questi territori e Leggi Tutto...
Fantasia lodigiana sul pane nero delle Alpi
Nel mio percorso di panificatrice amatoriale, non appena il tempo lo permette, ho sempre le mani in pasta sperimentando ingredienti e tecniche di preparazione e sono anche spesso alla ricerca delle ricette dei grandi maestri o della tradizione italiana da poter replicare a casa. Tra i pani fatti fino ad ora e tra quelli in procinto di fare nel breve periodo, mi sono accorta che mancava totalmente il pane nero o il pane di segale. L’occasione di cimentarsi in questa nuova esperienza Leggi Tutto...
Il Panettone, il Re Panettone
Esiste un modo migliore di svegliarvi la mattina di Natale? Vi ho appena tagliato una fetta di panettone fatto in casa.
Nel farvi i miei migliori auguri per questa magica giornata, vi porto con me sul Calendario del Cibo Italiano di AIFB, dove parliamo proprio di Panettone.
La mia dedizione ai grandi lievitati è nota ed è ormai da ottobre che vi sforno pan dolci e panettoni, ma oggi è la giornata nazionale del Panettone e così ripercorriamo insieme la storia, la Leggi Tutto...
Il Pandoro
Inizia la settimana del Natale, una settimana emozionante che anche il Calendario del Cibo Italiano inaugura con tante ricette dedicate a questa magica festa.
Oggi parliamo di Pandoro e lo facciamo con Cinzia Martellini Cortella sul sito AIFB, mentre io vi impasto un panettone seguendo la ricetta del maestro Rolando Morandin, appresa durante un suo corso.
Vi risparmio tutta la storia del Pandoro e i riferimenti al Decreto Ministeriale, di cui vi ho ampiamente scritto lo scorso anno in questo stesso periodo e Leggi Tutto...
Quel brodo di cappone … per i cappelletti in brodo
Oggi il Calendario del Cibo Italiano dell’Associazione Italiana Food Blogger festeggia uno dei miei piatti preferiti, un piatto della mia infanzia che continua ad accompagnarmi ancora oggi: i cappelletti in brodo.
L’articolo sul sito AIFB è di Micaela Ferri.
Ho chiamato ironicamente questo articolo con il nome “Quel brodo di cappone…” perché la ricetta che vi propongo oggi è della mia mamma ed è la tipica ricetta emiliana dei cappelletti in brodo. Il brodo è sempre stato motivo di ilarità perchè gli veniva Leggi Tutto...