Storia
Castello di Fènis, Valle d’Aosta
Il Castello di Fénis (Valle d’Aosta)
Le cime innevate della Becca di Luseney e del monte Emilius lo guardano dall’alto. La Dora Baltea, lungo la sua sponda destra, lo affianca dolcemente. Nei dintorni, pascoli e campi di vite della bassa valle di Aosta lo incorniciano. È lo spettacolo del Medioevo che prende forma nel Castello di Fénis.
Foto del 17/4/22
Dall’età del ferro ad oggi
Questa terra è stata abitata fin dall’età del ferro e ve ne sono tracce che lo testimoniano presso Lignan Leggi Tutto...
Castello di Verrès, Valle D’Aosta
Il Castello di Verrès
Foto scattata il 17/04/2022
Ecco il cubo di pietra che, nella sua perfezione essenziale e minimalista della forma, svela altresì raffinati aspetti architettonici e un’impostazione militare e difensiva, tipica di una fortezza medievale.
È il castello di Verrès, la poderosa fortezza di Casa Challant nella Località di Château, Valle D’Aosta.
Foto del 17/04/2022
La mulattiera, che ancora oggi rappresenta una delle vie d’accesso al castello, si percorre sul fianco del Mont Carogne fino ad arrivare al promontorio che domina il borgo Leggi Tutto...
Castel Savoia, Gressoney St-Jean
Una passeggiata tra boschi e cascate: la Passeggiata della Regina
Foto Pasqua 2022 sul sentiero 15 di Gressoney St-Jean
Percorrendo il sentiero n. 15 di Gressoney St-Jean (Val D’Aosta), noto come La passeggiata della Regina, da Tschemenoal (1421 m) si arriva al Belvedere (1441 m), luogo su cui sorge il fiabesco Castel Savoia. Un comodo itinerario immerso nella natura che la Regina Margherita di Savoia era solita percorrere dalla sua dimora estiva, al cuore del villaggio che tanto amava e alla Leggi Tutto...
Capanna Margherita: il fiore più alto d’Europa
Capanna Margherita
Il fiore nato su uno dei tetti innevati d’Europa
Foto scattata il 15/04/2022 presso il Castello Savoia di Gressoney St. Jean
Oggi diamo uno sguardo alla famosa Capanna Margherita, il rifugio più alto d’Europa, situato sul massiccio del Monte Rosa, ma lo facciamo con un occhio particolare e con un piede nel passato.
Gli appassionati di montagna e di rifugi conoscono sicuramente la sua storia, ma il fatto impressionante è vedere le foto scattate durante la posa dei primi basamenti, nell’ultima decade dell’Ottocento, Leggi Tutto...
Il Cammino Balteo e una pagnotta nello zaino
Cammino Balteo
Da Pont-Saint-Martin inizio il Cammino Balteo, un itinerario per gli appassionati di trekking di interesse storico, culturale e paesaggistico, ma soprattutto un percorso adatto a tutti, bello anche durante l’inverno.
Si attraversano 40 comuni della Valle D’Aosta in un percorso ad anello, a bassa e media quota, per una lunghezza di 350 km, tra paesaggi rurali e castelli, pascoli e boschi, vigneti e rovine storiche.
23 sono le tappe mentre le distanze che le separano l’una dall’altra variano da 8 a 20 km circa.
Cammino Leggi Tutto...
Pont-Saint-Martin e la polenta concia
Pont-Saint-Martin (Valle d’Aosta)
È lì dal I sec. a.C. e non molla: è l’antico ponte in pietra, a campana unica, di Pont-Saint-Martin, costruito dagli antichi Romani.
Pont-Saint-Martin (Valle d’Aosta), foto scattata il 13/3/22
La Valle del Lys
Sono nella Valle del Lys che prende il nome dal torrente che vi scorre e sul quale è stato costruito il ponte. Qui in epoca Romana passava la Via delle Gallie, fatta costruire dall’imperatore Augusto quale strada di collegamento tra la Gallia e la Pianura Padana, della Leggi Tutto...
Forte di Bard (Valle d’Aosta)
Forte di Bard (Valle d’Aosta)
Forte di Bard, Foto scattata dal ponte di Bard il 13/3/22
Maestoso, imponente, austero, impenetrabile.
Nell’antico borgo di Bard, nella bella regione della Valle d’Aosta, si trova questa fortezza di sbarramento dell’Ottocento.
Un vero e proprio complesso monumentale su più livelli, che si sviluppa da l’Opera Ferdinando (il primo corpo), passando per l’Opera Vittorio e arrivando a l’Opera Carlo Alberto.
Foto del 13/3/22, biglietteria e particolare sul primo dei quattro ascensori
In questa vallata lungo la Dora Baltea, in cui la presenza dell’uomo Leggi Tutto...
Napoléon, la mostra d’arte al Forte di Bard
Napoléon
Napoleon è il titolo della mostra d’arte contemporanea di Andrea e Paolo Ventura, visitabile al Forte di Bard (Valle d’Aosta) dall’11/3/22 al 5/6/22.
Con Epidemics of Nostalgia (2021) Andrea Ventura (pittore) presenta 13 opere in colori acrilici su carta e ci fa letteralmente penetrare nell’abisso della narcolessia, quel fenomeno di profonda nostalgia verso la propria patria o la propria casa, che era così tanto diffuso negli eserciti di Napoleone.
Con ulteriori 11 opere inedite, Paolo Ventura (fotografo) presenta invece l’assedio del Forte di Leggi Tutto...
Galette des Rois, il dolce francese dell’Epifania
Galette des Rois
La galette des Rois – il dolce dei Re Magi – è la torta di origine francese che viene preparata per la festa dell’Epifania.
È un dolce di pasta sfoglia molto famoso e apprezzato anche fuori dai confini francofoni, estremamente delizioso, con origini antiche e che si accompagna a un gioco coinvolgente e divertente. Cosa c’è di meglio per riunire famiglia e amici intorno a un tavolo durante questa festività?
Alla scoperta del dolce più divertente che ci sia
I pasticceri francesi la Leggi Tutto...
Biscuit de Savoie
Viaggio che fai, ricetta che trovi
Uno degli aspetti culinari dei viaggi che amo maggiormente è scoprire le piccole differenze tra una ricetta, fatta in un paese, e la medesima preparazione fatta invece a pochi chilometri di distanza.
Non mi soffermo particolarmente sull’origine o sulla “vera storia di…”, come avrete ormai capito dai miei precedenti post su questo argomento e dai libri che vi ho più volte suggerito di leggere (vedasi I gusti del Medioevo, Denominazione di origine inventata, Il sugo della Leggi Tutto...