Salse e sughi
Pasta con salsa di cavolo nero e raspadura lodigiana
Mi sa che non avete mai visto tante ricette con il cavolo nero come qui, nella cucina di Profumo di Broccoli… Anche la raspadura non scherza! Dopotutto mi sono prefissata di far conoscere i prodotti del lodigiano, la mia terra adottiva e quindi, sempre con ricette semplici e veloci da preparare, la raspatura è spesso presente.
Oggi facciamo un piatto di pasta condito con della semplice salsa di cavolo nero e dei veli di raspadura. Vi ricordate quando vi suggerivo di cuocere Leggi Tutto...
Pasta al profumo di limone e origano in salsa di bietole e spinaci
Oggi utilizziamo parte della salsa di bietole e spinaci fatta per la torta salata (cliccando sul link in neretto si aprirà direttamente la ricetta della torta salata) per condire questi spaghetti.
L’abbinamento bietole e spinaci è buonissimo e intenso, mentre la scorza grattugiata del limone e l’origano donano freschezza a tutto il piatto. Volendo si può servire il piatto con veli di raspadura lodigiana, come nella foto in anteprima dell’articolo.
Ingredienti per 4 persone
Tempo totale circa 30 minuti
50 g di bietole
50 Leggi Tutto...
Ravioli di cavolo nero e parmigiano serviti con ragù alla bolognese
Ecco un’altra interpretazione del cavolo nero, una verdura che ormai potete assaggiare in tutte le salse sul blog. Oggi facciamo una farcia con il cavolo nero per questi ravioli, che serviremo con del ragù alla bolognese. Vi piace l’idea? Io vi dico che sono buonissimi, voi assaggiate e mi fate sapere? In calce al post trovate anche la versione dei ravioli impastati con cavolo nero ovvero della sfoglia impastata direttamente con il cavolo, farcita con carne e il tutto servito Leggi Tutto...
Lasagna fatta in casa con raspadura e ragù
La lasagna è uno dei miei piatti preferiti, ormai lo sapete e per me è sempre un’emozione prepararla a casa e portarla in tavola ancora fumante, guardando gli occhi dei famigliari che manifestano impazienza.
Oggi ci mettiamo subito all’opera per fare il ragù, per il quale serve più tempo e poi la sfoglia all’uovo. Vediamo quindi subito gli ingredienti e la preparazione del ragù alla bolognese. Qui di seguito c’è la classica ricetta dello chef Bruno Barbieri, mentre nell’archivio del blog Leggi Tutto...
Bucatini in salsa di carciofi con noci e Raspadura Lodigiana
Dall’articiocco del nord al cacocciula della Sicilia, il carciofo cambia termine in lungo e in largo dell’Italia, a seconda dei dialetti, ma ovunque si trova in abbondanza e viene cucinato con varie interpretazioni culinarie.
Oggi io ve lo propongo sotto forma di semplice salsa d’accompagnamento per un primo piatto di bucatini. L’unica “stravaganza” aggiunta alla ricetta è la noce, che trovo stia benissimo. Per decorare e rafforzare il profumo e il sapore di questo piatto, ho aggiunto dei veli di Leggi Tutto...
Pesto alla genovese
Oggi il Calendario del Cibo Italiano di AIFB festeggia, a mio avviso, una delle ricette più straordinarie che siano mai state create in cucina: il Pesto alla Genovese.
Io seguo questo profumo di basilico e mi metto subito il grembiule. Voi che fate? Pestate o assaggiate?
Ingredienti
300 g di basilico fresco
150 g di olio extravergine di oliva
80 g di formaggio grattugiato (metà pecorino e metà grana)
40 g di pinoli
1 pizzico di sale grosso
2 spicchi d’aglio
Frulliamo (meglio ancora se pestiamo nel mortaio) Leggi Tutto...
Ravioli al forno: la sorpresa con il ragù
Non ho ancora capito
se mi rende più felice impastare
la pasta fresca
oppure un lievitato…
Oggi prepariamo insieme questi sacchettini di pasta fresca fatta in casa e ci sbizzarriamo con i sapori e con le erbe del giardino. In passato vi avevo già cucinato questo formato di pasta, ma se ben ricordo lo avevo cotto in un brodo e servito in una crema di legumi. Oggi invece facciamo una pasta al forno monoporzione, da servire in una bella terrina con tanto ragù e parmigiano.
Ho Leggi Tutto...