Risotti
Risotto con asparagi verdi e raspadura lodigiana
Oggi prepariamo insieme questo risotto con asparagi verdi e raspadura lodigiana
Ingredienti per 4 persone
240 g di riso carnaroli
sale fino affumicato
qualche cima d’asparago verde
brodo d’asparagi (preparato con un mazzetto di asparagi verdi e un pizzico di sale grosso)
qualche velo di raspadura lodigiana
20 g di burro per mantecare
1 scalogno
Per il brodo
Fare lessare la parte più legnosa del gambo degli asparagi (precedentemente lavata e mondata) in un litro d’acqua con un pizzico di sale grosso. Cuocere per 15/20 minuti, filtrare ed utilizzarne quanto Leggi Tutto...
Il risotto si è fatto l’abito viola con le balze bianche
Risotto viola con le mele: risotto con cavolo rosa, mele e cipolle rosse, mantecato con raspadura lodigiana
L’autunno in casa mia è arrivato con tutti i colori e i profumi dei cavoli, che purtroppo a molte persone non piacciono.
Oggi anche il mio Carnaroli si è tinto di viola, grazie alla crema di cavolo rosa, ma non ha nemmeno resistito ad adornarsi per bene con tante balze bianche di raspadura lodigiana, ghirlande di mele rosse e cipolline rosse. I sapori si Leggi Tutto...
Risotto in crema di carote e zenzero, mantecato con raspadura lodigiana
Carote e zenzero: un freschissimo abbinamento.
Nell’archivio del blog lo trovate già in veste di crema con gamberi e di spaghetti in salsa di carote e zenzero. Oggi invece cuciniamo insieme questo risotto con un carnaroli, con la crema di zenzero e carote che dovrete dosare bene in base alle vostre preferenze di gusto e con l’aggiunta di raspadura lodigiana, sia per mantecare che per decorare il piatto.
Cosa intendo per dosare bene? Diciamo che lo zenzero ha un sapore molto particolare e, se usato Leggi Tutto...
Riso integrale alle erbe, cavolo nero e raspadura lodigiana
Con questo risotto partecipo al contest organizzato da AIFB Associazione Italiana Food Blogger “E tu come mantechi?”, dedicato al Gran Tour del Veneto che è in corso in questo periodo. Non a caso il riso è un alimento importantissimo dell’agricoltura e dell’alimentazione della regione Veneto.
Ho deciso di preparare un piatto a base di riso integrale e riso spontaneo delle campagne lodigiane, di abbinarlo ad un principe della cucina Toscana e ad una principessa del lodigiano, la Raspadura.
Ho scelto il Leggi Tutto...
Risotto mantecato con crema di spinaci e acciughe
Dopo la settimana dedicata alla rapa rossa, oggi cuciniamo qualcosa di verde. Verde è il mio colore preferito, il colore della calma e della riflessione. Vi auguro quindi una serena settimana al verde!
Ingredienti per 4 persone
Tempo totale circa 15 minuti
240 g di riso tipo carnaroli o vialone nano
sale fino
olio extravergine d’oliva
200 g di foglie di spinaci lavate
mezzo scalogno (opzionale)
qualche acciuga sotto’olio
brodo vegetale (io ne preparo sempre un paio di libri e poi mi regolo al bisogno)
Fare tostare a secco Leggi Tutto...
Risotto alla rapa rossa: il mio risotto rosso
La mia settimana rossa all’insegna della barbabietola volge al termine con questo coloratissimo risotto.
Vi auguro un sereno fine settimana e ci vediamo i prossimi giorni immersi nel verde, il mio colore preferito. A presto.
Ingredienti per 4 persone
Tempo totale circa 15 minuti (avendo la rapa rossa già cotta)
240 g di riso tipo carnaroli o vialone nano
sale fino
qualche velo di raspadura lodigiana
150 g di rapa rossa cotta e frullata (mondare, lavare e tagliare la rapa quindi cuocerla al vapore e frullare Leggi Tutto...
Riso integrale con rombo chiodato e sedano croccante
Ingredienti per 4 persone
Tempo totale circa 15 minuti
240 g di riso integrale
1 L di acqua o brodo vegetale
1 filetto di rombo chiodato
sale fino
prezzemolo tritato
olio extravergine di oliva
1 finocchio mondato, lavato e tagliato a bastoncini
Fare lessare il riso per circa 10 minuti in una casseruola con acqua sapida o brodo vegetale.
A fine cottura scolare l’eventuale brodo/acqua in eccesso, controllare la sapidità, aggiungere il prezzemolo tritato e dell’olio evo crudo.
Contestualmente cuocere il filetto di rombo chiodato in una padella con un goccio Leggi Tutto...
Risotto integrale con funghi porcini
Non c’è stato subito feeling tra me e il riso integrale così, dopo i primi tentativi, l’ho accantonato in quell’angolo della dispensa dove la mano non arriva facilmente. Poi, caparbia come alcuni di noi sanno essere, ho digerito l’insuccesso e trovato lo stimolo per riprovarci… tutte quelle proprietà benefiche in confronto al riso bianco dovevano pur trovare uno spazio nei miei piatti e nella mia cucina. Allora ho organizzato meglio il mio tempo, programmato di cucinare il riso integrale quando ero Leggi Tutto...