Primi piatti
Spaghetti con Brandade de morue
Dalla cucina provenzale alle spaghettate il passo è breve!
Cosa ho combinato oggi? Dopo aver assaggiato la Brandade de morue su delle fette di pane, ne ho avanzata una piccola quantità per condire i miei spaghetti di oggi. La cucina provenzale insegna di tenere da parte un pò di Brandade per fare delle polpette con le patate, ma da buona amante della pasta non posso fare a meno di condirci questi spaghetti! Sono buonissimi e ve li consiglio.
Per preparare la Brandade Leggi Tutto...
Ravioli fiorellino: ravioli ripieni di ricotta, zucchine e parmigiano serviti in salsa di zucchine e menta
Oggi prepariamo la pasta ripiena per fare dei bei ravioli a forma di fiorellino. Per la farcia ho scelto degli ingredienti semplici: ricotta, zucchine e parmigiano. Per quanto riguarda invece il condimento, adageremo i nostri ravioli su una salsa di zucchine e menta. E’ la salsa/crema che sto utilizzando da una settimana, fatta quotidianamente con ingredienti freschi e trovo che sia molto versatile. Si abbina molto bene a varie ricette, dal pesce alla pasta ed è molto fresca e Leggi Tutto...
Spaghetti al pomodoro: cosa c’è di più semplice?
SPAGHETTI AL POMODORO
Una nuova avventura sta per cominciare; una nuova meta; un orizzonte completamente nuovo e diverso dal solito. Mentre sigillo le valige, trattengo il fiato ascoltando il telegiornale. E’ un’estate difficile questa, è molto difficile. Solo pochi giorni fa il crollo del ponte Morandi di Genova; poco prima lo scoppio del camion nel centro di Bologna e molte altre notizie che non ti lasciano più lacrime. Poco fa il terremoto in Molise. Qui in Italia il terremoto fa Leggi Tutto...
Risotto in crema di carote e zenzero, mantecato con raspadura lodigiana
Carote e zenzero: un freschissimo abbinamento.
Nell’archivio del blog lo trovate già in veste di crema con gamberi e di spaghetti in salsa di carote e zenzero. Oggi invece cuciniamo insieme questo risotto con un carnaroli, con la crema di zenzero e carote che dovrete dosare bene in base alle vostre preferenze di gusto e con l’aggiunta di raspadura lodigiana, sia per mantecare che per decorare il piatto.
Cosa intendo per dosare bene? Diciamo che lo zenzero ha un sapore molto particolare e, se usato Leggi Tutto...
Spaghetti in salsa di carote e raspadura lodigiana
Infiniti modi per fare delle salse d’accompagnamento per i nostri primi piatti di pasta, con semplicità, pochi ingredienti e tanto sapore.
La pausa pranzo dev’essere veloce, non deve assorbire troppe energie sia mentali che fisiche per la sua preparazione e deve essere un momento di vero ristoro. Sedersi davanti ad un piatto colorato e delizioso, è già di per se rilassante e rigenerante. E allora andiamo a preparare la nostra pausa pranzo!
Ingredienti per due persone
Tempo totale circa 15 minuti
160 g Leggi Tutto...
Farrotto agli spinaci
E’ ora della schiscéta della pausa pranzo. Questo lunedì vi propongo uno dei miei farrotti serviti con una salsa di spinaci e serviti con veli di raspadura lodigiana e crostini di pane rosolati nell’olio.
Potete farne una versione vegetariana o vegana, senza raspadura, e potere servirlo tiepido o freddo a seconda delle preferenze.
Ingredienti per 2 persone
Tempo totale circa 30 minuti
150 g di farro perlato (perlato cuoce più velocemente)
un pizzico di sale grosso
un pizzico di sale fino
olio extravergine di oliva
100 g Leggi Tutto...
Orzotto in crema di zucchine e menta
Zucchine e menta: un abbinamento che adoro, fresco, delizioso e adatto a questa stagione.
Nell’archivio del blog trovate già qualcosa con questo connubio, mentre oggi vi preparo un’altra delle mie schiscete per la pausa pranzo con l’orzo.
Usiamo l’orzo perlato perché è più veloce da cuocere e raccogliamo subito qualche fogliolina di menta dai vasi sul balcone o in giardino. A proposito, se non vi piace la menta quest’orzotto è buonissimo anche solo con le zucchine.
Ingredienti per 2 persone
Tempo totale circa 30 minuti
150 g di Leggi Tutto...
Farrotto con crema di asparagi verdi e raspadura lodigiana
Schisceta? Si dai! La mia schiscéta del lunedì è fatta con un altro sano farrotto agli asparagi (oggi usiamo quelli verdi) e per condire proseguo nella mia promozione dei prodotti del lodigiano, utilizzando la raspadura. Orami la conoscete, vero?
Ingredienti per 2 persone
Tempo totale circa 30 minuti
150 g di farro perlato (cuoce più velocemente)
10 asparagi verdi mondati, lavati (separare le cime dai gambi)
sale fino e sale grosso
olio extravergine di oliva
Raspadura lodigiana o parmigiano
Fare lessare i gambi degli asparagi in acqua Leggi Tutto...
Spaghetti in salsa di porri e noci
A volte basta poco.
A volte basta proprio poco e con alcuni semplici ingredienti, cotti o preparati velocemente, la pausa pranzo si può trasformare in un momento delizioso, senza troppa fatica.
Se siete abili a fare la pasta fresca in casa, potete preparare in anticipo anche gli spaghetti altrimenti si compra la pasta e si prepara la salsa.
Per la salsa ho pensato di unire porri e noci, un connubio fantastico che ho già sperimentato tempo fa con la Torta Salata Porro Leggi Tutto...