Plumcake
Plumcake all’olio extravergine d’oliva
Plumcake all’olio extravergine d’oliva
Anche voi avete pensato che l’idea è buona, ma nel dubbio… è meglio usare il burro?
L’ho provato io per voi e ve lo consiglio vivamente: si tratta del plumcake all’olio extravergine d’oliva! Buono da morire.
Tempo fa, durante un corso di pasticceria, un maestro mi disse di utilizzare l’olio di girasole perché il suo sapore risulta meno accentuato rispetto a quello d’oliva e, trattandosi di un dolce, ciò fa la differenza.
Io che sono un po’ cocciuta, soprattutto quando Leggi Tutto...
Plumcake al cacao con gocce di cioccolato fondente
Plumcake al cacao con gocce di cioccolato fondente
Oggi prepariamo un dolce tanto semplice quanto buono: il plumcake.
Partendo dalla base del plumcake alla vaniglia (cliccare QUI per aprire la ricetta), facciamo una versione similare del dolce, con aggiunta di cacao amaro e gocce di cioccolato fondente Callebaut. È un dolce dedicato agli appassionati dell’amaro e del fondente!
Ingredienti per un plumcake (per circa 8 persone):
75 g di farina di grano tenero tipo “0” adatta alla frolla e ai prodotti da pasticceria
70 g di amido Leggi Tutto...
Plumcake allo yogurt
Plumcake allo yogurt fatto seguendo la ricetta del maestro Iginio Massari
Un dolce semplice e perfetto per ogni occasione.
Quando preparo un dolce o un pane, mi piace confrontare le diverse ricette dei maestri per fare lo stesso prodotto, cercando di capire quali siano le loro scuole di pensiero, i motivi delle scelte inerenti gli ingredienti e le tecniche.
Spesso le ricette cambiano con il passare del tempo: la cucina infatti è in continua evoluzione e anche i dolci antichi e tradizionali vengono rivisti e aggiornati Leggi Tutto...
Plumcake ricetta alla vaniglia
Oggi ci lasciamo guidare dal grandissimo maestro Luigi Biasetto e prepariamo il plumcake alla vaniglia del suo libro “Senza dolce non è vita”.
Ingredienti per uno stampo classico da plumcake (per circa 6/8 persone)
150 g di zucchero semolato
1 pizzico di sale fino
75 g di farina di grano tenero tipo 00 adatta alla pasticceria (con indice W basso)
75 g di amido di mais
7 g di baking (lievito in polvere per dolci)
1/4 dei semi di un baccello di vaniglia
150 g di burro Leggi Tutto...
Cake DopoleOtto: ricetta del maestro Stefano Laghi
Cake DopoLeOtto è un profumatissimo dolce del grande maestro pasticcere Stefano Laghi, che avrete voglia di degustare a tutte le ore.
Colgo l’occasione per ringraziare il maestro che omaggia spesso il suo fan club con tante ricette, che gli appassionati di pasticceria come me non possono fare a meno di replicare subito a casa propria.
Se avete voglia, oggi proviamo a fare assieme questa ricetta. Andiamo a pesare bene gli ingredienti!
Cake DopoLeOtto: ingredienti
500 g di farina debole di grano tenero tipo 0
200 Leggi Tutto...
Plumcake cocco e cioccolato
Un abbinamento classico, che piace: cocco e cioccolato.
Ho già preparato il pane a lievitazione naturale con questi due ingredienti e adesso è il turno di fare dei plumcake mignon. Dal pane dolce ad un dolce vero e proprio; da un lievitato con pasta madre a un dolce con il baking. Oggi mescolo gli ingredienti, li peso e preparo una mia ricetta.
Adoro questi piccoli plumcake e sono ottimi da infilare nello zaino di scuola dei bambini, alternandoli alla più salutare Leggi Tutto...
Plumcake variegato (ricetta tratta da “Dolci di Casa” del maestro Maurizio Santin)
Oggi facciamo un dolce famosissimo, il plumcake variegato e la ricetta che eseguiremo insieme è tratta da Dolci di Casa del maestro Maurizio Santin.
Ingredienti
400 g di farina tipo 00
10 g di lievito in polvere per dolci
300 g di zucchero a velo
250 g di burro morbido a pomata
175 g di latte
100 g di fecola
35 g di cacao
25 g di zucchero invertito o miele
5 uova
Mescoliamo il burro morbido a pomata con una spatola in un recipiente. Aggiungiamo lo zucchero a velo, Leggi Tutto...
Plumcake con farina integrale, brick ottimais e bacche di goji
Siccome è impossibile stancarsi del sapore della farina integrale, oggi facciamo un altro plumcake e lo arricchiamo con bacche di goji. Un altro tocco di sapore sarà dato dall’aggiunta di un paio di cucchiai di brick ottimais, una miscela di mais frantumato e semi di girasole.
La ricetta prende spunto da una grammatura di base che arriva dritta dritta dal corso di pasticceria; io ho poi pasticciato con farine, brick, frutti rossi.
E’ buonissimo amici. Una fetta scivola bene nello stomaco a tutte Leggi Tutto...