Pesce
Insalata di mare
A Trieste ho potuto assaggiare numerosi piatti a base di pesce, uno più delizioso dell’altro, ma quello che vi propongo oggi è un contorno che ho preparato per alcune cene delle feste di Natale, che si sono appena concluse ieri con l’epifania.
Oggi si ritorna ufficialmente al lavoro, anche se io ho fatto qualche salto in ufficio nei giorni scorsi per non farmi cogliere impreparata dalla mole di lavoro del rientro. E voi, avete già ripreso la vostra routine?
L’insalata di mare di Leggi Tutto...
Brandade de morue sul PanRamata
BRANDADE DE MORUE SUL PANRAMATA
Partiamo dall’inizio: cos’è il PanRamata e come nasce la ricetta?
PanRamata: la sorpresa tra le creazioni 2018 dei grandi maestri del panettone, il travolgente panettone alla cipolla ramata della maestra pasticceria Carmen Vecchione.
Giorni fa vi avevo raccontato dell’evento “I maestri del panettone“, tenutosi a Milano lo scorso fine novembre e dei panettoni che non ho potuto evitare di portarmi a casa… Uno di questi è il PanRamata, forse la sorpresa più grande tra tutte le delizie assaggiate.
Il Pan Ramata Leggi Tutto...
Stoccafisso alla siciliana
La settimana inizia ancora in Sicilia! Io ho lasciato l’isola due settimane fa, ma sto ancora pensato al suo cielo, al suo mare e ai tanti piatti che ho degustato. Dalla Sicilia ho portato a casa un bel bagaglio di ricette, molte delle quali sono già nell’archivio del blog e molte altre sono invece nella mente, in attesa di prepararle.
Oggi ho deciso di augurarvi la buona settimana con questo stoccafisso alla siciliana. Non è certo un piato per tutti i Leggi Tutto...
Tonno con capperi e olive
Il nostro viaggio nella cucina tradizionale siciliana continua e oggi prepariamo insieme il tonno con capperi e olive.
Ingredienti e preparazione per 4 persone
Tempo totale meno di 30 minuti
1 trancio di tonno (da 500/600 g circa)
100/150 g di olive nere in salamoia e denocciolate
50 g di acciughe sott’olio
20 g di capperi dissalati
foglie di soncino quanto basta
sale fino
olio extravergine d’oliva
Fare sgocciolare le acciughe e le olive e tritarle insieme ai capperi. Mescolare il tutto in una terrina aggiungendo un goccio di olio Leggi Tutto...
Pesce spada alla catanese
LA CUCINA SICILIANA: PESCE SPADA ALLA CATANESE
Vi avevo promesso che durane quest’estate ci saremmo concentrati sulla cucina provenzale e sulla cucina siciliana e quindi eccoci qui con un piatto della tradizione catanese: il pesce spada alla catanese.
INGREDIENTI E RICETTA DEL PESCE SPADA ALLA CATANESE
Dosi per 4/6 persone
Tempo totale circa 15 minuti.
1.500 g di pesce spada in tranci
capperi dissalati (quanto basta)
olive nere denocciolate e tagliate (quanto basta)
1 spicchio d’aglio pelato e schiacciato
1 mazzetto di erbe aromatiche e delle foglio d’alloro per Leggi Tutto...
Spaghetti con Brandade de morue
Dalla cucina provenzale alle spaghettate il passo è breve!
Cosa ho combinato oggi? Dopo aver assaggiato la Brandade de morue su delle fette di pane, ne ho avanzata una piccola quantità per condire i miei spaghetti di oggi. La cucina provenzale insegna di tenere da parte un pò di Brandade per fare delle polpette con le patate, ma da buona amante della pasta non posso fare a meno di condirci questi spaghetti! Sono buonissimi e ve li consiglio.
Per preparare la Brandade Leggi Tutto...
Brandade de morue
LA CUCINA PROVENZALE: BRANDADE DE MORUE
UNA SPADELLATA DI BACCALÀ
Ben ritrovati con il nostro appuntamento per degustare e imparare a conoscere la cucina provenzale.
Una delle cose che amo maggiormente fare durante i miei viaggi, oltre a fotografare tutto e ad ammirare le bellezze del luogo, è quella di conoscere le ricette della cucina locale. Mi piace farlo ascoltando le persone del posto, i ristoratori e i commercianti di prodotti alimentari perché, mentre i libri si possono anche leggere comodamente a casa Leggi Tutto...
Nasello con patate e fagiolini
Il mare è sempre presente…
Il profumo di mare in tavola di oggi ce lo porta il nasello e si fa accompagnare da delle patate e dei fagiolini. Semplice, come sempre e come mi piace immaginare e mangiare il pesce.
Ingredienti per 2 persone
Tempo totale meno di 30 minuti
250 g di filetto di nasello
4 patate pelate, lavate e tagliate a pezzetti irregolari
2 manciate di fagiolini mondati, lavati e tagliati a tocchetti
1 spicchio d’aglio schiacciato (facoltativo, se non vi piace l’aglio potete Leggi Tutto...
Storione con sedano rapa e prezzemolo
Continua la nostra estate a base di pesce e oggi ho pensato di cucinarvi lo storione.
Lo storione endemico dell’Adriatico, che risale il Po fino alla diga di Isola Serafini, è un pesce che raggiunge i due metri di lunghezza ed è stato utilizzato per ripopolare i fiumi della Lombardia.
Ha un corpo senza squame, ricoperto da placche e uno scheletro cartilagineo.
La sua carne è davvero ottima e con le sue uova si prepara un delizioso caviale. Una delle sue specie Leggi Tutto...
Baccalà con pomodori e patate
Non mi stancherò mai di perdermi in questo intenso profumo di mare.
Ingredienti per quattro persone
Tempo totale meno di un’ora
500 g di baccalà già ammollato in acqua e privato completamente del sale (per leggere questa fase dell’ammollo e dell’eliminazione del sale, clicca qui)
4 pomodori sbucciati, privati dei semi e tagliati a pezzetti irregolari
2 patate pelate e tagliate a pezzetti irregolari
2 spicchi d’aglio privati della buccia
prezzemolo fresco quanto basta
olio extravergine di oliva
sale fino quanto basta
Asciugare il baccalà e tagliarlo a tocchetti.
Tritare il prezzemolo Leggi Tutto...