Pasta
Riccioli alla crusca
Dopo la visita di sabato scorso al Molino Belotti di Coccaglio (BS), durante la giornata Molini a Porte Aperte, avevo proprio voglia di preparare un primo piatto con una delle loro specialità di pasta, i Riccioli.
Si tratta di pasta fatta con farina di grano tenero di tipo 1 e crusca di grano tenero. Il colore è di un marrone intenso e molto bello, dato dalla crusca e il sapore è molto rustico, come piace a me.
Ci sarebbe da sbizzarrirsi Leggi Tutto...
Spaghetti in salsa di spinaci e Raspadura Lodigiana
Cucina Circolare!
Ecco un altro piatto semplice e pieno di gusto che si può preparare velocemente dopo aver cotto e frullato gli spinaci come nel precedente post.
Basta fare appassire le foglie di spinaci in una casseruola con un goccio di olio extravergine di oliva e dello scalogno (opzionale), a fuoco vivo. Gli spinaci saranno cotti in pochissimo tempo e poi basterà frullarli con un pizzico di sale (eliminando lo scalogno).
Con la salsa ottenuta (fare attenzione a non renderla troppo liquida) Leggi Tutto...
Spaghetti in salsa di carote e zenzero
In passato avevo già cucinato con il binomio carote-zenzero: vi ricordate la crema con gamberi, carote e zenzero? Ricordo ancora la freschezza del piatto e ricordo anche di aver pensato che, da quel momento, avrei spesso cucinato questi ingredienti assieme. Poi, come spesso succede a noi blogger, il desiderio di provare sempre nuovi sapori ha prevalso. Oggi invece mi rituffo in quella fresca atmosfera e vi preparo questi spaghetti, da servire in una salsa di carote e zenzero. Un piatto Leggi Tutto...
Spaghetti in salsa di broccoli e funghi
Una salsa deliziosa e dal sapore intenso, fatta con broccoli e funghi e qualche champignon trifolato per accompagnare questi spaghetti di oggi. Una pioggia di prezzemolo tritato per rinfrescare il piatto e andiamo a tavola.
Ingredienti per 4 persone
Tempo totale meno di 30 minuti
80 g di broccoli lessati e frullati
sale fino e sale grosso
olio extravergine di oliva
240 g di spaghetti
80 g di funghi champignon trifolati e frullati
prezzemolo tritato
1 spicchio d’aglio in camicia (opzionale)
Mondare, lavare e tagliare le cime di un Leggi Tutto...
Spaghetti con broccoli e nasello
Oggi prepariamo un primo piatto di spaghetti con i broccoli e il pesce nasello.
La delicatezza del nasello contrasta il carattere deciso dei broccoli, mentre il prezzemolo rinfresca sempre tutto.
Cominciamo dalla cottura dei broccoli perchè con il brodo che otterremo, cuoceremo anche la pasta e ne useremo un mestolo per frullare la verdura e fare la salsa d’accompagnamento.
Ingredienti per 4 persone
Tempo totale meno di 30 minuti
1 broccolo piccolo mondato, lavato e tagliato a cimette
sale fino
sale grosso
olio extravergine di oliva
prezzemolo tritato
1 Leggi Tutto...
Pasta al profumo di limone e origano in salsa di bietole e spinaci
Oggi utilizziamo parte della salsa di bietole e spinaci fatta per la torta salata (cliccando sul link in neretto si aprirà direttamente la ricetta della torta salata) per condire questi spaghetti.
L’abbinamento bietole e spinaci è buonissimo e intenso, mentre la scorza grattugiata del limone e l’origano donano freschezza a tutto il piatto. Volendo si può servire il piatto con veli di raspadura lodigiana, come nella foto in anteprima dell’articolo.
Ingredienti per 4 persone
Tempo totale circa 30 minuti
50 g di bietole
50 Leggi Tutto...
Menù con radicchio trevigiano e pecorino toscano: un primo piatto di bavette e una seconda portata con fonduta alle nocciole e trancio di pasta sfoglia
Oggi ho giocato con un paio di ingredienti che adoro, che hanno entrambi un gusto deciso e molto particolare: il radicchio trevigiano e il pecorino toscano.
Ho pensato di fare due portate utilizzando una purea di radicchio e da una fonduta di pecorino toscano.
Prima di tutto ho cotto il radicchio su un soffritto di cipolle rosse e scalogno, quindi ho frullato tutto con un cucchiaino di miele millefiori. A parte ho fatto una fonduta di pecorino toscano che ho servito in Leggi Tutto...
Ravioli di cavolo nero e parmigiano serviti con ragù alla bolognese
Ecco un’altra interpretazione del cavolo nero, una verdura che ormai potete assaggiare in tutte le salse sul blog. Oggi facciamo una farcia con il cavolo nero per questi ravioli, che serviremo con del ragù alla bolognese. Vi piace l’idea? Io vi dico che sono buonissimi, voi assaggiate e mi fate sapere? In calce al post trovate anche la versione dei ravioli impastati con cavolo nero ovvero della sfoglia impastata direttamente con il cavolo, farcita con carne e il tutto servito Leggi Tutto...
Lasagna fatta in casa con raspadura e ragù
La lasagna è uno dei miei piatti preferiti, ormai lo sapete e per me è sempre un’emozione prepararla a casa e portarla in tavola ancora fumante, guardando gli occhi dei famigliari che manifestano impazienza.
Oggi ci mettiamo subito all’opera per fare il ragù, per il quale serve più tempo e poi la sfoglia all’uovo. Vediamo quindi subito gli ingredienti e la preparazione del ragù alla bolognese. Qui di seguito c’è la classica ricetta dello chef Bruno Barbieri, mentre nell’archivio del blog Leggi Tutto...
Farfalle in salsa di cavolo nero e uvetta
Quando arriva la stagione del cavolo nero mi sbizzarrisco. L’anno scorso avevo preparato una lasagna con il cavolo nero toscano, annullando tutti i canoni classici delle lasagne e scoprendo una ricetta insolita che aveva messo d’accordo la famiglia (bambina compresa…). Da allora mi sono cimentata spesso in preparazioni con questo ortaggio e oggi vi propongo un primo piatto di pasta, in cui il cavolo nero è sotto forma di salsa di accompagnamento. L’uvetta è il tocco dolce e aromatico che Leggi Tutto...