Lombardia

Lombardia: prodotti tipici lombardi
0 Commenti
Lombardia: prodotti tipici lombardi
Dopo tanto girovagare tra la Francia e l’Austria degli ultimi mesi, tra arte e specialità culinarie del territorio, torniamo a casa in Lombardia e lo facciamo scoprendo ad uno ad uno i suoi prodotti agroalimentari certificati, in attesa di cucinarli o di assaggiarli insieme.
LA LOMBARDIA E LE SUE ECCELLENZE AGROALIMENTARI
La Lombardia, una delle regioni italiane più grandi, riveste una grande importanza anche in ambito agroalimentare.
E’ un territorio geografico ricco d’acqua che si estende in pianura, collina e Leggi Tutto...

Panettone artigianale con il cioccolato
PANETTONE ARTIGIANALE CON IL CIOCCOLATO
Impasto di base fatto con la ricetta del maestro P. Giorilli, aggiunta di gocce di cioccolato fondente, aroma di vaniglia e lievitazione naturale di pasta madre solida, mantenuta in acqua.
Non esiste un panettone uguale all’altro, né tantomeno una pasta madre uguale all’altra.
Qualunque sia la ricetta, il panettone è sempre un prodotto unico e straordinario.
Avete mai assaggiato i panettoni dei nostri grandi maestri? Impossibile trovarne uno uguale all’altro, indipendentemente dalle farciture.
Avete mai provato a farlo a casa Leggi Tutto...

Il pane in Lombardia: Pan Tramvai
Il vecchio Tranvai (o Tramvai)
che collegava Milano a Vimercate
e un pane tradizionale:
il Pan Tramvai.
Il vecchio Tranvai (o Tramvai) che passava in via Milano io me lo ricordo bene.
Stavo seduta a terra sul quel balcone del sesto piano, a casa dei miei genitori, con le gambe penzolanti tra le grate pennellate d’azzurro, le mani aggrappate alle stesse grate e il viso che cercava di infilarsi come le gambe, per guardare meglio. La via Milano era ancora una grande arteria che collegava Milano a Monza, Leggi Tutto...

Pane regionale della Lombardia
Pane regionale Lombardia
I vari pani lombardi, tra passato e presente
Catalogare i pani di una regione sembra facile, ma a dire il vero non lo è affatto. È un po’ la stessa difficoltà che si incontra nello stabilire le vere ricette tradizionali di un paese come l’Italia: in alcuni casi è possibile, mentre in altri le ricette tradizionali e antiche variano di casa in casa e hanno subito moltissime evoluzioni anche nel tempo.
Oggi mi propongo di iniziare a stilare una piccola Leggi Tutto...

Il pane in Lombardia e il museo del pane
IL PANE IN LOMBARDIA
UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI PANI TRADIZIONALI LOMBARDI, TRA I PANI ANTICHI E QUELLI RECENTI, FACENDO UNA SOSTA AL MUSEO DEL PANE DI SANT’ANGELO LODIGIANO
Nel mio personale percorso nel mondo dell’arte bianca, ho sempre impiegato le mie energie nell’impastare tutti i pani che il mio gusto e la mia fantasia mi suggerivano di fare, così come ho sfogliato bramosamente libri e riviste, sognando di poter rifare a casa mia tutte quelle bellissime pagnotte che vedevo. È Leggi Tutto...

Raspadura Lodigiana: il grana in veli
Raspadura Lodigiana: il grana in veli
Scopriamo un formaggio tipico del Lodigiano
Siamo ancora in Lombardia, tra la città di Lodi e provincia e oggi conosciamo la Signora Raspa: così viene spesso viene allegramente chiamato il formaggio grana, tagliato in sottilissimi veli.
L’eleganza dei veli di raspadura lodigiana è tale da regalare emozioni agli occhi, oltre che al palato. È infatti interessante decorare risotti o altri tipi di pietanze con i suoi leggerissimi veli.
Mi piace anche considerare la raspadura lodigiana un tipico cibo da strada dei giorni Leggi Tutto...

Il Lodigiano: nella bassa Lombardia
Il Lodigiano: nella bassa Lombardia.
Alla scoperta del territorio Lodigiano, nella bassa Lombardia e dei suoi prodotti tipici.
« … Veggonsi larghissimi campi
e prati per nodrigare gli
armenti,
dei quali se ne trae
tanto cacio, quanto in
nessun altro luogo d’Italia.
Quivi sempre appaione le
fresche erbette per la grande
abbondanza delle acque
con le quali sono irrigati
tutti questi paesi, cosicché da
ogni lato
veggonsi correre
le chiare acque, per gli idonei
condotti in tal maniera,
che in alcuni
luoghi vedonsi tre o quattro
canali l’un sopra l’altro
con
grande artificio fatti, per
condurre le acque
più al basso o Leggi Tutto...

Cucina lombarda tra XVIII e XIX secolo: il riso e il lodigiano
Cucina lombarda tra XVIII e XIX secolo: il riso e il lodigiano
Il riso e i primi piatti
Sono circa 2000 gli ettari di riso coltivati nel territorio lodigiano e si trovano perlopiù nella zona occidentale, al confine con la provincia di Pavia.
La tradizionale coltura risicola del lodigiano è incentrata su alcune varietà di pregio e di riso superfino, quali il famoso Carnaroli.
Una delle ricette con il riso, tipiche di queste zone della bassa Lombardia, è il risotto con i fagioli e Leggi Tutto...

Michetta: il pane soffiato di Milano
La Michetta è la regina dei pani imbottiti!
MICHETTA: CARATTERISTICHE E STORIA
La Michetta fa parte dei pani soffiati, ha una crosta molto sottile e una grande cavità interna. La sua forma così particolare si ottiene con il tagliamela, un semplice attrezzo usato normalmente per tagliare la mela in spicchi. Di seguito vedrete la foto che rappresenta questo passaggio.
La storia della Michetta risale al Settecento milanese e al periodo dell’occupazione austriaca. In quegli anni i nostri panettieri milanesi cominciarono a preparare un Leggi Tutto...

Villa Necchi alla Portalupa
Villa Necchi alla Portalupa è una bella ed elegante dimora situata a Gambolò, in provincia di Pavia (Lombardia), nel territorio noto come Lomellina e all’interno del meraviglioso parco naturale del fiume Ticino. Distese di campi di mais e di risaie fanno da cornice tutt’intorno a questo angolo di beatitudine così suggestivo.
Il nome riporta alla famiglia Necchi (imprenditori nel settore metallurgico e delle macchine da cucire) che, negli anni ’30 del secolo scorso, acquistò la dimora risalente al 1800 dalla Fondazione San Leggi Tutto...