Legumi
Pane farcito con fave e noci a lievitazione naturale
COSA CI FA UN PANE FARCITO CON LE FAVE E CON LE NOCI, PREPARATO APPOSITAMENTE PER UNA SCAMPAGNATA, AI TEMPI DEL CORONA VIRUS?
L’emergenza dovuta al Covid 19 avrà pure cambiato totalmente la nostra vita, ma nulla ci vieta di continuare ad amare le cose che ci fanno stare bene, rimodulandole sulla base delle necessità attuali. Direi che le esigenze restrittive dei nostri giorni debbano essere soprattutto una fonte incredibile d’ispirazione, che ci spinge verso nuovi orizzonti e nuove possibilità, Leggi Tutto...
Zuppa di cavolfiore con fave e soia
La zuppa di cavolfiore con fave e soia è un piatto salutare, a basso indice glicemico, perfetto per iniziare la settimana all’insegna del benessere.
Non storcete il naso… ma abituatevi a questi sapori genuini. Io ho leggermente aromatizzato il piatto con una grattugiata di scorza di limone e zenzero: proprio un pizzico per donare freschezza.
Ingredienti per 4 persone
le cime di un piccolo cavolfiore mondato, lavato e tagliato
sale grosso quanto basta
un giro d’olio extravergine d’oliva (facoltativo)
la scorza grattugiata di mezzo limone
una leggera Leggi Tutto...
Zuppa d’orzo e piselli
Le zuppe stanno diventando le regine indiscusse della mia cucina, al pari del pane e della pasta. Con la loro semplicità ci hanno attirano, con la loro bontà ci stuzzicano sempre e con i principi nutrititivi ci invitano ad un’alimentazione più sana e leggera. I tempi di preparazione ben si conciliano con la vita frenetica nella quale siamo collocati e allora viva le zuppe!
Oggi vi auguro buon pranzo in semplicità con orzo, piselli e carote al profumo di origano. Leggi Tutto...
Minestra di cicerchia
La cicerchia è un legume che si adatta ai climi secchi ed è coltivato prevalentemente in Asia, Africa orientale e in alcune zone europee. In Italia si trova nel centro sud e quella che vi cucino io oggi, arriva direttamente dalle zone terremotate dell’Abruzzo.
In occasione della festa di San Martino di due domeniche fa, nel mio paese è stata organizzata una piccola vendita di prodotti gastronomici tipici delle zone terremotate, con un mercato di produttori locali e attraverso l’aiuto e Leggi Tutto...
Insalata fredda di legumi e cereali con pesche e sogliola
Un piatto che mi rimette in pace con la tavola, dopo gli eccessi delle vacanze.
Riprendo le fila delle insalate, dei piatti unici, dei legumi e delle verdure e mi diverto a giocare con i sapori come oggi, con questa insalata fredda di legumi condita con delle pesche tagliate a spicchi e della sogliola condita solo con un pizzico di sale fino e di olio extravergine di oliva.
Ingredienti per 4 persone
Tempo di preparazione: circa 1 ora
350 g di legumi e Leggi Tutto...
Zuppa di lenticchie alle erbe
Le pause pranzo di luglio in giardino…
Ingredienti per 4 persone
Tempo della preparazione 1 ora abbondante
250 g di lenticchie
sedano, carota e cipolla per il soffritto
olio extravergine di oliva quanto basta
1 litro e mezzo di brodo vegetale
sale fino quanto basta
pepe quanto basta
aghi di rosmarino a piacimento
foglioline di prezzemolo fresco a piacimento
foglioline di salvia a piacimento
Lavate le lenticchie sotto l’acqua corrente e versatele in una casseruola dove farete prima soffriggere sedano-carota-cipolla e un cucchiaio di olio evo. Coprite con abbondante acqua e con Leggi Tutto...