Contorno
Caponanta di melanzane
Il mio andirivieni di quest’estate tra Provenza e Sicilia si è tradotto in un bellissimo e continuo contatto con queste terre, anche una volta ritornata a casa, perché sono davvero tante le ricette tipiche di queste due regioni che ho imparato e che sto preparando nella mia cucina. Ogni volta che sono davanti ai fornelli è un pò come tornare in quei luoghi.
Oggi cuciniamo insieme un classico, un contorno famosissimo di cui abbiamo tutti sentito parlare: la caponata di Leggi Tutto...
Ratatouille
La Ratatouille è una ricetta tradizionale francese, nata in Provenza e di origine contadina. Si pensa che il nome derivi dall’Occitano “ratatolha”, associabile al francese “touiller” il cui significato è rimestare; è proprio rimestando continuamente durante la cottura che si prepara questo saporito contorno, adatto ad un pasto a base di carne o di pesce.
Come per tutte le ricette antiche, ha subito varie interpretazioni e se ne trovano differenti versioni sui libri e su internet.
La ricetta che segue è quella che ho Leggi Tutto...
Peperoni alla siracusana
PEPERONI ALLA SIRACUSANA: questa è una ricetta che ho subito amato perché gli ingredienti che la formano sono tra i miei preferiti. In questa preparazione c’è gran parte dell’allegria, dei colori, dei profumi e dei sapori della Sicilia.
Dosi per 4 persone
Tempo totale circa 15 minuti
2 peperoni gialli
2 peperoni rossi
1 spicchio d’aglio pelato
sale fino
pangrattato quanto basta
una manciata di mandorle tostate e tritate (tenerne da parte qualcuna per decorare il piatto)
foglioline di menta fresca
un goccio d’aceto
1 cucchiaio d’olio extravergine d’oliva
Lavare i peperoni, Leggi Tutto...
Pomodori alla provenzale, Tomates à la provençale
Dopo tanto raccontare sulla regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra, nel sud della Francia, dopo tante foto e luoghi da visitare, mi rimetto il grembiule e vi preparo qualcosa di tradizionale.
Vi ricordate l’ultima ricetta provenzale che vi avevo fatto qualche settimana fa? Era la bouillabaisse, la profumatissima zuppa di pesce che non può mai mancare sulle tavole di questa regione. Oggi mettiamo da parte il pesce per dedicarci a un piatto di contorno: i pomodori alla provenzale (tomates à la provençale).
POMODORI ALLA PROVENZALE Leggi Tutto...
Contorno di sedano rapa e ravanelli al basilico
Oggi facciamo una ricetta di contorno con un abbinamento insolito: ravanelli e sedano rapa.
Mettiamo d’accordo anche i vegetariani e i vegani e spero proprio che il sapore vi piaccia come è piaciuto a me.
Ingredienti per 2 persone
Tempo totale circa 15 minuti
1 sedano rapa piccolo (per la ricetta basteranno 100 g)
sale grosso e sale fino
olio extravergine d’oliva
qualche ravanello
basilico tritato (meglio se fresco, ma va bene anche essiccato)
Il sedano rapa cuoce molto velocemente: bisogna privarlo della buccia esterna, lavarlo e tagliarlo a Leggi Tutto...
Crema di patate e olive verdi con broccoli
Difficile definire questi piatti. Contorni? Secondi? Diciamo che decideremo in base all’appetito e al gusto del momento… Intanto assaggiamo…
Ingredienti per 4 persone
Tempo totale meno di 20 minuti
4 patate medie pelate, lavate e tagliate
100 g di broccoli mondati, lavati e tagliati
sale fino e sale grosso
prezzemolo fresco tritato
6 olive verdi denocciolate
Fare lessare le patate con un pizzico di sale grosso. Quando saranno tenere, scolarle e tenerle da parte.
Contemporaneamente fare lessare i broccoli in un’altra pentola con un pizzico di sale grosso. Cuocere Leggi Tutto...
Polenta con cavolo nero e Raspadura lodigiana
Da bambina la polenta era uno di quei cibi rassicuranti che io e mio fratello cominciavamo a mangiare appena cotta, mentre mia mamma la raccoglieva con un grande cucchiaio di legno da una pesantissima pentola rossa. Rimaneva una crosticina sul fondo che si faceva a gara per accaparrarsela, sebbene oggi non lo farei più. All’epoca non sapevamo che quei pezzettini bruciacchiati fanno male alla salute. Nella sua semplicità, quel piatto di polenta fumante attirava tutti al tavolo ed era come Leggi Tutto...
Patate con speck e raspadura lodigiana
Oggi cuciniamo insieme questo piatto di patate al forno con speck dell’Alto Adige e formaggio Raspadura Lodigiana. Mi piace mettere insieme l’Italia abbinando ingredienti delle varie regioni del nostro paese, meglio ancora si si tratta di eccellenze dei vari territori.
Come possiamo inquadrare questa ricetta? E’ nata come contorno, ma devo ammettere che considerati gli ingredienti, per me potrebbe anche essere un piatto unico per una delle mie pause pranzo.
Ormai avrete notato il mio utilizzo costante della Raspadura o del Mascarpone, Leggi Tutto...
Patate al forno con farina di mais per polenta e rosmarino
Cos’hanno di speciale queste patate al forno?
Sono irresistibili come tutte le patate al forno
Sono profumatissime al rosmarino
Sono leggermente impanate con farina di mais per polenta
Sono talmente semplici che è quasi difficile spiegare la ricetta
Ingredienti per 4 persone
Tempo totale circa 30 minuti
300 g di patate
olio extravergine di oliva quanto basta
sale fino quanto basta
gli aghi di 2 rametti di rosmarino
100 g di farina di mais per polenta
Peliamo le patate, le tagliamo a pezzetti irregolari e le infariniamo con la farina per Leggi Tutto...
Fantasia di papate al forno e cozze
Arriva ancora sulla tavola tutto il profumo del mare con questo insolito piatto di patate al forno con le cozze.
Cosa vi ho preparato di preciso oggi? Non lo so davvero nemmeno io. Un aperitivo? Un contorno? Una seconda portata? Diciamo che dipende dalla vostra fame. Io avevo tanta voglia delle mie patate al forno speziate, ovvero una bella teglia di patate al forno con tutti gli aromi che ho in giardino e con quel pizzico di peperoncino che mi Leggi Tutto...