Calendario del Cibo Italiano
Il Panettone, il Re Panettone
Esiste un modo migliore di svegliarvi la mattina di Natale? Vi ho appena tagliato una fetta di panettone fatto in casa.
Nel farvi i miei migliori auguri per questa magica giornata, vi porto con me sul Calendario del Cibo Italiano di AIFB, dove parliamo proprio di Panettone.
La mia dedizione ai grandi lievitati è nota ed è ormai da ottobre che vi sforno pan dolci e panettoni, ma oggi è la giornata nazionale del Panettone e così ripercorriamo insieme la storia, la Leggi Tutto...
Il Pandoro
Inizia la settimana del Natale, una settimana emozionante che anche il Calendario del Cibo Italiano inaugura con tante ricette dedicate a questa magica festa.
Oggi parliamo di Pandoro e lo facciamo con Cinzia Martellini Cortella sul sito AIFB, mentre io vi impasto un panettone seguendo la ricetta del maestro Rolando Morandin, appresa durante un suo corso.
Vi risparmio tutta la storia del Pandoro e i riferimenti al Decreto Ministeriale, di cui vi ho ampiamente scritto lo scorso anno in questo stesso periodo e Leggi Tutto...
Quel brodo di cappone … per i cappelletti in brodo
Oggi il Calendario del Cibo Italiano dell’Associazione Italiana Food Blogger festeggia uno dei miei piatti preferiti, un piatto della mia infanzia che continua ad accompagnarmi ancora oggi: i cappelletti in brodo.
L’articolo sul sito AIFB è di Micaela Ferri.
Ho chiamato ironicamente questo articolo con il nome “Quel brodo di cappone…” perché la ricetta che vi propongo oggi è della mia mamma ed è la tipica ricetta emiliana dei cappelletti in brodo. Il brodo è sempre stato motivo di ilarità perchè gli veniva Leggi Tutto...
La pasta ripiena per Natale
LA PASTA RIPIENA PER NATALE
Oggi il Calendario del Cibo Italiano inaugura la settimana della pasta ripiena con un articolo di Francesca Carloni e io che faccio? Rispolvero la migliore delle mie ricette, la mia preferita, la più apprezzata di sempre, ma non solo! Vi propongo una carrellata delle mie paste ripiene per il Natale, tanto per divertirsi un pò e per celebrare questo magnifico piatto della nostra tradizione.
Cominciamo dai miei ravioli neri
Ingredienti per la pasta fresca
(per 4 persone)
100 g di Leggi Tutto...
Pandolce Genovese (Ricetta del maestro Iginio Massari)
Il Calendario del Cibo Italiano
dell’Associazione Italiana Food Blogger
oggi celebra il Pandolce.
Mentre l’ambasciatrice
Cristina Simonelli ci racconta
la storia del Pandolce sul sito AIFB,
io partecipo alla giornata con una ricetta
tratta dal libro
Cresci
L’arte della pasta lievitata
di Massari – Zoia
edito da Italian Gourmet.
Ingredienti
Io ho riproporzionato tutta la grammatura originale per sfornare un pandolce per 6/8 persone come quello che vedete nella foto. Ho ricalcolato tutte le dosi partendo dalla quantità originale di farina indicata sul libro (di 3 kg) per avere una dose casalinga di 240 g Leggi Tutto...
Pane Siciliano per la Giornata mondiale di Sua Maestà il PANE
Oggi ricorre la giornata mondiale di Sua Maestà il Pane e anche il Calendario del Cibo Italiano dell’Associazione Italiana Food Blogger dedica una giornata a Sua Signoria.
Io ho pensato di partecipare ai festeggiamenti di corte con un pane italiano, il Pane Siciliano, che ho preparato seguendo la ricetta del grande maestro Piergiorgio Giorilli, tratta dal libro “Pane: un’arte, una tecnologia”.
Avrei potuto pescare ad occhi chiusi nel pozzo dei tanti pani di questo blog… questa festa di oggi la sento Leggi Tutto...