Aperitivo
Pasta fresca fatta in casa con la barbabietola rossa
E’ decisamente una settimana dedicata alla barbabietola rossa…
Domani sforneremo il pane, oggi invece facciamo la pasta fresca. Potete usare questo impasto per fare delle tagliatelle, dei ravioli o qualsiasi altra pasta per un primo piatto colorato e pieno di sapore. Potete anche usarlo per fare degli stuzzichini da cuocere al forno, come ho fatto io oggi. Ho impastato farina, uova, sale e barbabietola (cotta e frullata), poi ho steso la sfoglia col mattarello, ricavando tante parti sottili e rettangolari, da Leggi Tutto...
Spiedini di pane con cavolo nero e raspadura lodigiana
Stuzzichini, antipasti, aperitivi, … Avete mai pensato di usare il cavolo nero per una di queste preparazioni? Solitamente si vedono solo prodotti che nulla hanno a che fare con la famiglia dei cavoli, ma se siamo finiti sul blog che si chiama Profumo di Broccoli, non possiamo che occuparci anche di questo.
Oggi vi preparo questi spiedini fatti con del pane in cassetta tagliato a forma di stella, farcito con una semplice crema di cavolo nero e raspadura lodigiana. Sgranocchiateli Leggi Tutto...
Tartine di salmone affumicato marinato con miele di bosco e limone, servite con Raspadura lodigiana
Vi ricordate la mia ricetta del salmone marinato nel miele di bosco e nel limone, utilizzata in varie occasioni e soprattutto per fare i ravioli e i tortelli delle feste?
Ogni tanto la ripropongo perché trovo che sia buonissima e riesce sempre a mettere tutti d’accordo. Oggi ve la preparo per servire delle semplici tartine di pane, servite con veli di raspadura lodigiana ad esaltarne il gusto.
Ingredienti per 10 tartine
150 g di salmone affumicato
un cucchiaino di miele di bosco
il succo di Leggi Tutto...
Olive all’ascolana
Visto che in questo periodo il Gran Tour d’Italia dell’Associazione Italiana Food Blogger è a spasso per le Marche, ne approfitto anch’io per preparare un prodotto tipico di questa bellissima regione: le famose olive all’ascolana.
Come dice T. Cinciripini nel post AIFB dedicato a questo prodotto, è molto difficile trovare la “vera ricetta”, ma questo è anche il bello della nostra grande tradizione italiana. Io ho attinto ad una ricetta pubblicata da La Grande Cucina Regionale – Marche, edita dal Corriere della sera.
Finisco Leggi Tutto...
Fantasia di papate al forno e cozze
Arriva ancora sulla tavola tutto il profumo del mare con questo insolito piatto di patate al forno con le cozze.
Cosa vi ho preparato di preciso oggi? Non lo so davvero nemmeno io. Un aperitivo? Un contorno? Una seconda portata? Diciamo che dipende dalla vostra fame. Io avevo tanta voglia delle mie patate al forno speziate, ovvero una bella teglia di patate al forno con tutti gli aromi che ho in giardino e con quel pizzico di peperoncino che mi Leggi Tutto...
Bruschette agli spinaci e yogurt al malto con pioggia di pecorino toscano
Oggi facciamo un pò di bruschette diverse partendo da una base comune per tutte: una crema di spinaci e yogurt al malto.
Ero entrata in cucina partendo dall’idea di fare una crema di spinaci e ricotta, un classico abbinamento sempre vincente e che piace un pò a tutti, proprio perchè dal sapore delicato, ma poi non ho resistito a sperimentare altri sapori ed è proprio lì che è nata l’idea di unire gli spinaci allo yogurt al malto. Il risultato è un Leggi Tutto...
Taralli
Ingredienti
1.000 g di farina di grano tenero tipo 00
300 g di vino bianco
30 g di sale
250 g di olio evo
eventuali aromi e spezie a piacere
Impastiamo tutti gli ingredienti e formiamo un panetto liscio e omogeneo. Lavoriamo a mano o con la planetaria. Copriamo e lasciamo riposare 30 minuti.
Tagliamo tanti pezzetti di pasta e formiamo dei filoncini di 10 cm circa di lunghezza. Chiudiamoli dandogli la classica forma.
Facciamo bollire 1,5 litri d’acqua in una pentola capiente con un cucchiaio di Leggi Tutto...